Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Opere Orchestrali vol.4 - SuperAudio CD ibrido di Edvard Grieg
Opere Orchestrali vol.4 - SuperAudio CD ibrido di Edvard Grieg
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Opere Orchestrali vol.4
Disponibilità in 2 settimane
29,60 €
29,60 €
Disp. in 2 settimane
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
29,60 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
29,60 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Opere Orchestrali vol.4 - SuperAudio CD ibrido di Edvard Grieg
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Sinfonia in Do minore; Concerto in La minore per pianoforte e orchestra op.16
Il quarto volume dell’integrale delle opere orchestrali di Edvard Grieg portata avanti dalla WDR Sinfonieorchester Köln diretta da Eivind Aadland abbina l’opera di gran lunga più famosa del celebre compositore norvegese a quella che con ogni probabilità è la meno conosciuta. Il Concerto in La minore per pianoforte e orchestra op.16 – che in questo disco viene eseguito da Herbert Schuch – segnò la definitiva consacrazione a livello internazionale del venticinquenne Grieg e fa parte di quel ristretto numero di concerti su cui si tende a valutare il valore di un pianista. In questa splendida opera l’influenza di Schumann, il più grande modello di Grieg – che aveva studiato a Lipsia – si combina armoniosamente con una serie di spunti della tradizione popolare norvegese. Nel Concerto op.16 emergono chiaramente per la prima volta nella produzione di Grieg questi elementi nazionali, che portarono all’entusiasmo non solo i norvegesi, ma anche gli appassionati di tutta l’Europa. Al contrario, nella Sinfonia in Do minore, portata a termine nel 1864, gli influssi norvegesi rivestono un’importanza secondaria, in quanto in quest’opera – oltre a seguire lo stile di Schumann – Grieg emulò il compositore danese Niels Wilhelm Gade, che lo aveva incoraggiato a dedicarsi al genere sinfonico. Sebbene quest’opera costituisse un saggio probante del talento del ventunenne compositore, Grieg non se ne dimostrò del tutto soddisfatto, al punto da proibirne successive esecuzioni. Per questo motivo, la Sinfonia in Do minore fu riproposta solo nel 1980, quando venne eseguita in condizioni quanto meno precarie in Unione Sovietica, un fatto che spinse molti critici a considerarla una delle principali pietre miliari del repertorio orchestrale dei paesi scandinavi del XIX secolo.

Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

SuperAudio CD ibrido
1
30 settembre 2014
4022143926708
Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore