Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Offerta imperdibile
Opere per pianoforte (Integrale) - CD Audio di Francesco Cilea,Pier Paolo Vincenzi
Opere per pianoforte (Integrale) - CD Audio di Francesco Cilea,Pier Paolo Vincenzi
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 1 lista dei desideri
Opere per pianoforte (Integrale)
Disponibilità immediata
10,90 €
10,90 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
10,90 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
10,90 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Opere per pianoforte (Integrale) - CD Audio di Francesco Cilea,Pier Paolo Vincenzi
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione



Ricordato soprattutto come operista del Verismo europeo, Francesco Cilea si è rivolto alla musica da camera e strumentale all'inizio e alla fine della sua lunga carriera. Il linguaggio conservatore e la immancabile vena melodica fanno della sua produzione per pianoforte un corpus di pezzi evocativi e caratteristici, pieni di sottigliezze nello stile di Debussy e Ravel. L’atmosfera di questi brani è resa con chiarezza e sensibilità dal pianista Pier Paolo Vincenzi, che ha inoltre registrato per Brilliant le opere per pianoforte di Wagner (BRIL 94450) e le Variazioni su un valzer di Diabelli (BRIL 94836).
Nato a Orvieto nel 1980 è un pianiista con una attività concertistica in molte città italiane, esibendosi in recital, come solista con orchestra ed in formazioni cameristiche.\
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

CD Audio
2
23 novembre 2016
5028421953182

Conosci l'autore

Francesco Cilea

1866, Palmi, Reggio di Calabria

Compositore. Compì gli studi musicali al conservatorio di Napoli, dove studiò pianoforte con B. Cesi e composizione con P. Serrao. Dopo i primi lavori, Gina (1889) e Tilda (1892), l'uno legato ancora agli schemi scolastici, l'altro direttamente influenzato dalla Cavalleria rusticana di Mascagni, C. rivelò pienamente la sua personalità con L'Arlesiana (1897) e Adriana Lecouvreur (1902), le sue due opere più famose, alle quali seguì, nel 1907, Gloria. Svolse attività didattica presso i conservatori di Firenze (1896-1904), Palermo (1903-16) e Napoli, che diresse dal 1916 al '35. Pur appartenendo storicamente alla scuola verista, C. si distingue per una più raccolta liricità e per le sfumature elegiache che, assieme a un'accurata elaborazione musicale e strumentale, lo avvicinano in qualche modo...

Nato a Orvieto nel 1980 è un pianiista con una attività concertistica in molte città italiane, esibendosi in recital, come solista con orchestra ed in formazioni cameristiche.\

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore