Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Opere. Vol. 3: L' Interpretazione dei sogni (1899) - Sigmund Freud - copertina
Opere. Vol. 3: L' Interpretazione dei sogni (1899) - Sigmund Freud - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 19 liste dei desideri
Opere. Vol. 3: L' Interpretazione dei sogni (1899)
Disponibilità immediata
38,00 €
38,00 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
38,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
38,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Opere. Vol. 3: L' Interpretazione dei sogni (1899) - Sigmund Freud - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Nessuno che voglia affrontare lo studio della psicoanalisi può prescindere dalla lettura dell'Interpretazione dei sogni, l'opera capitale di Freud, il «nuovo contributo alla psicologia che sorprese il mondo» quando apparve la prima volta alla fine del 1899. La più valida di tutte le sue scoperte, l'intuizione che capita, se capita, una volta sola nella vita, come Freud scrisse pochi anni prima di morire, L'interpretazione dei sogni viene qui presentata nell'edizione condotta sul testo critico e corredata di tutte le numerose varianti, aggiunte, correzioni, arrecate dall'autore per ciascuna delle otto edizioni pubblicate fino al 1930. Si può così assistere e partecipare, seguendo la storia interna del testo, alla formazione graduale della scoperta che ha più radicalmente mutato la prospettiva della cultura moderna.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

16
1978
1 luglio 1978
Libro universitario
640 p., Brossura
9788833904733

Valutazioni e recensioni

2/5
Recensioni: 2/5
(2)
5
(0)
4
(0)
3
(0)
2
(2)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

MAURO PASTORE
Recensioni: 2/5

Da sùbito S. Freud voleva usare questa Opera per incentivare applicazioni neuropatologiche e disincentivare quelle psicopatologiche programmando in data 1900 inizio pubblicazione; Editore pubblicò in anno 1899, munito di scritto critico dello stesso Freud, che per costui doveva servire a postecipare, non essendo stato dato evidentemente per essere pubblicato, ed invece fu usato da Editore per una proposta di utilizzo diverso del testo, invertendo il senso del corredo, da critica positiva a negativa, datoché per Editore l'Opera consisteva in ricerca neurologica senza esiti possibili, all'opposto ne pensava autore delle ricerche, che ritenendone possibili futuri per usi non interdisciplinari, si aspettava rifiuto da parte di Editore sia di corredo che di Opera e contava di pubblicarla anche con altro corredo. Non così accadde e, alle obiezioni del cliente S. Freud, l'Editore medesimo non rispose negativamente ma direttamente reagì con comunicazione di dover pubblicare entrambi o procedere a denunciarne l'autore stesso... che poi sicuro di smentita giudiziaria dovette invece riceverne sollecitazione a continuare professione senza sottrarre alle ricerche psicologiche quanto da lui medesimo prodotto ed adatto ad esse, nonostante competenza non bastante sua, del neurologo Freud, per intenderne... E una edizione 1900 proposta in Est europeo dall'autore stesso secondo l'ostinata antipsicologica intenzione evidentemente fu sequestrata e non restituita; e poi accadde anche rifacimento con doppio autore, S. Freud ed O. Rank, con questo ultimo fautore di intero pensiero pubblicato, che trasponeva le ricerche neurologiche in contesti culturali e letterari psicologici non antipsicologici... Infine S. Freud di nuovo malintenzionato si sdegnò di Opera stessa, ostile a quanto prima aveva, mutata spesso disposizione, mostrato alla psichiatria: la indifferenza neuropatologica del sogno inquieto o quieto che fosse. MAURO PASTORE

Leggi di più Leggi di meno
MAURO PASTORE
Recensioni: 2/5

Nata quale rapporto scientifico redatto da Sigmund Freud senza propria iniziativa ma con adesione spontanea a richiesta di autorità giudiziarie competenti e condotto entro quadro di scienza psicologica preesistente con scopo di fornire ragguaglio intorno e su propria attività professionale ed in merito alle proprie ricerche neurologiche tutto ciò secondo quanto stesse autorità volevano ottenere, l’Opera contiene ipotesi, teoria e prassi scientifiche neurologiche rispettivamente e nell’ordine intorno a: natura non casuale della attività onirica; la invarianza della forma di tale attività consistente in funzioni fisiologiche piacevoli preliminarmente nella veglia e successivi esiti nel sonno; la disponibilità nella mente e della mente degli effetti e degli eventi fisiologici della non casualità della attività onirica. In quanto tale l’opera stessa presenta i risultati in linguaggio compatibile allo psicologico in ciò costituendo resoconto scientifico interdisciplinare intorno ad esistenza di mentalità inconscia, non essendo però questo un reale risultato scientifico né psicologico neppure neurologico neanche fisiologico né insomma altro e neanche novità linguistica nella cultura scientifica né della scienza, che già ne praticava psicologicamente scientificamente tecnicamente per necessità pratiche di colloquio, non solo esclusivo, professionale e lavorativo. MAURO PASTORE

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

2/5
Recensioni: 2/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(0)
4
(0)
3
(0)
2
(2)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Sigmund Freud

1856, Freiburg (oggi Pribor)

La sua famiglia si trasferì a Vienna nel 1860 a causa di difficoltà economiche e Sigmund visse in quella città fino al 1938 quando l'annessione dell'Austria alla Germania nazista e la sua condizione di ebreo lo costrinsero ad emigrare a Londra. Frequentò per otto anni l'Istituto Superiore "Sperl Gimnasyum", sino alla maturità. Si iscrisse a medicina, facoltà che frequentò con forte senso critico fino alla laurea conseguita nel 1881. Dopo la laurea andò a Londra, ma ritornato iniziò a lavorare in un laboratorio di zoologia di Vienna dove prese contatto con il darwinismo. Passò quindi a lavorare in laboratorio all'Istituto di Fisiologia dove condusse importanti ricerche in ambito neuro-istologico. Dopo sei anni...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore