Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Operette morali - Giacomo Leopardi - copertina
Operette morali - Giacomo Leopardi - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 34 liste dei desideri
Operette morali
Disponibilità immediata
10,00 €
10,00 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
10,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
10,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Operette morali - Giacomo Leopardi - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Le ventiquattro prose che compongono le “Operette morali” nascono durante il lungo periodo di "silenzio poetico" di Leopardi e costituiscono un unicum nella storia della letteratura italiana. Composte in massima parte in forma di dialogo sull'esempio illustre della trattatistica antica, le “Operette” danno sistemazione letteraria e intimamente lirica al sistema filosofico leopardiano. Abbandonando gli elementi personali e polemici per assumere un respiro universale e intensamente umano, Leopardi oppone ai «sogni filosofici» dei contemporanei il suo poetico empirismo, consegnandoci testi vibranti di ironia, potenza allegorica, profondità speculativa e vivacità emotiva.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2017
Tascabile
5 maggio 2017
XXXIV-277 p., Brossura
9788804679462

Valutazioni e recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
(1)
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Carlo
Recensioni: 5/5

Le “Operette morali”, 24 prose composte tra il 1824 e il 1832, furono partorite dalla sfavillante mente di Leopardi in un periodo di rinuncia alla scrittura lirica e di affermazione del cosiddetto “pessimismo cosmico”, di sovente utilizzato nell’immaginario collettivo per definire in modo negativo e superficiale l’intero sistema di pensiero del poeta. In realtà l’universo filosofico leopardiano è ben più strutturato e sfaccettato, sia nelle Operette sia nello Zibaldone emergono tratti della personalità dell’autore (es. la solidità con cui fronteggia l’apparente insensatezza dell’esistenza; l’ironia, a volte sconfinante nel sarcasmo, con cui demolisce miti e illusioni del suo tempo; la saggezza, derivatagli da profonde riflessioni e sterminate letture) che portano ad analizzarne la figura e la produzione con chiavi di lettura più ampie rispetto a quelle modellanti la semplicistica vulgata comune, tendenti a dar peso esclusivamente agli aspetti malinconici della sua poetica. Le “Operette morali” contengono passaggi che possiedono forza ed energia tuttora sottovalutate, quantomeno in ambienti non specialistici ed ancorati ad interpretazioni superate oltreché tendenziose; in questo senso è significativa la travagliata storia editoriale, segno della scomodità dell’opera: la prima edizione completa del 1835 fu censurata e ci volle l’impegno dell’amico Ranieri perché nel 1845 si procedesse con una seconda stampa presso Le Monnier (edita con avvertenze ai lettori circa gli “errori” del poeta, imposte dal censore padre Amerigo Bardi), nel 1850 le “Operette” furono inserite nel l’Indice dei libri proibiti ed anche in seguito furono osteggiate da più parti, laiche e cattoliche, per venir rivalutate appieno solo a partire dal secondo Dopoguerra grazie ai lavori di studiosi come Binni e Luporini. Opera stupenda, capace di far riflettere su temi senza tempo coniugando alto livello contenutistico ed immensa eleganza formale e lessicale.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Giacomo Leopardi

1798, Recanati

Primogenito del conte Monaldo e di Adelaide dei marchesi Antici, crebbe in un ambiente politicamente e culturalmente retrivo, del cui conformismo non tardò a soffrire. Ricevette la sua prima educazione dal padre (il quale coltivava interessi letterari ed eruditi) e da precettori ecclesiastici, ma presto continuò gli studi per conto proprio nella ricca biblioteca paterna, perfezionandosi nella conoscenza del latino e imparando da solo il greco, l’ebraico e alcune lingue moderne. Risalgono a questo periodo (1808-16 ca) le sue versioni di Esiodo, degli Idilli di Mosco, del primo libro dell’Odissea, della Batracomiomachia, e la composizione di rime bernesche, di due tragedie, di poemetti biblici, di dissertazioni filosofiche, di opere erudite come la Storia dell’astronomia...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore