L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2014
Anno edizione: 2015
Promo attive (0)
Il mondo musicale italiano vive oggi un periodo segnato da incertezze e profondi mutamenti, per affrontare i quali sono necessarie consapevolezza progettuale e capacità organizzative finalizzate alla realizzazione delle "utopie concrete" della musica.L'analisi del sistema musicale italiano, nel suo tradizionale policentrismo e nella molteplice articolazione delle strutture che lo compongono, viene affrontata con stretto riferimento alla prassi della produzione e dell'organizzazione musicale, fatta di usi stratificati e di competenze artistiche, organizzative, economiche e gestionali. L'approfondimento delle specificità dei diversi generi musicali (dalla cosiddetta "musica colta" al jazz e alla musica leggera), intende superare barriere tra mondi non sempre comunicanti e trarre nuovi spunti dal confronto tra forme differenti di produzione e distribuzione. Particolare attenzione è riservata alle coordinate politico-normative e alle problematiche relative al finanziamento pubblico alla luce delle riforme in corso.Organizzare musica si rivolge a studenti di corsi di laurea e professionali legati allo spettacolo e ai beni culturali, a giovani musicisti che vogliano conoscere più compiutamente il mondo che stanno affrontando, a professionisti del settore che desiderino confrontarsi e approfondire tematiche specifiche. Organizzare la complessità del fatto musicale significa costruire forme di libertà di espressione e di comunicazione, forme intelligenti di mediazione tra fatto artistico, piano economico di fattibilità e piano organizzativo e gestionale. I "conti devono tornare", si sente ovunque ripetere. I conti torneranno tanto migliore sarà la mediazione, tanto più sarà rispettosa dei "diritti e doveri" delle molteplici componenti e tanto più sarà lucida nella valutazione delle problematiche artistiche, organizzative ed economiche.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Gli eBook venduti da IBS.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.
Gli eBook venduti da IBS.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.
Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore