Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Organizzazione e funzioni degli europartiti. Il caso di Sinistra Europea - Enrico Calossi - copertina
Organizzazione e funzioni degli europartiti. Il caso di Sinistra Europea - Enrico Calossi - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 1 lista dei desideri
Organizzazione e funzioni degli europartiti. Il caso di Sinistra Europea
Disponibilità in 3 giorni lavorativi
16,00 €
16,00 €
Disp. in 3 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
16,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
16,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Organizzazione e funzioni degli europartiti. Il caso di Sinistra Europea - Enrico Calossi - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


I partiti politici sono stati attori importanti del processo di integrazione europea. Sin dai primi anni della Comunità Europea i partiti nazionali hanno cercato di coordinare le loro attività in strutture sovranazionali sempre più complesse. Dopo circa quarantanni caratterizzati dallo sviluppo dei gruppi parlamentari, all'interno del Parlamento Europeo, e dalle federazioni sovranazionali. al di fuori del PE, nel 2003 i nuovi regolamenti dell'Unione Europea hanno facilitato (e finanziato) la nascita di veri e propri Partiti Politici a Livello Europeo. Questa ricerca si pone l'obiettivo di ricostruire lo sviluppo di questi partiti, indagandone le criticità organizzative, le funzioni svolte e i rapporti con i gruppi parlamentari del PE. Fra i vari partiti a livello europeo (PLE) la ricerca si concentra sul caso del Partito della Sinistra Europea. Questo Europartito. nonostante le aspirazioni, riesce a raccogliere solo una parte dei partiti nazionali che fanno riferimento alla sinistra alternativa. Ciò dimostra lo scarso sviluppo e la scarsa omogeneità di questa famiglia politica rispetto a popolari, socialisti, liberali e verdi. Il volume, oltre a sottolineare come la motivazione centrale di questo ritardo risieda nelle differenti posizioni che i partiti nazionali hanno sul processo di integrazione europea e sul passato dell'esperienza sovietica, prova infine a preannunciare i possibili sviluppi dell'intera sinistra alternativa in Europa.
Leggi di più Leggi di meno

Argomenti

Dettagli

2011
26 gennaio 2011
259 p., Brossura
9788884927736
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore