L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
E’ un’opera di cui si potrebbe discutere in eterno, tanti sono i significati e le tematiche da essa affrontati. Chiunque potrebbe trarne un significato proprio, chiunque potrebbe leggervi un messaggio diverso e, sono sicura, benchè si possa ripetere la lettura di quest’opera magistrale, ogni volta ci si ritroverebbe a discutere di un significato nuovo, dapprima nascosto e, apparentemente, ignorato. L'ironia è regina in tutto il romanzo e tale fatto è percepibile anche al lettore più distratto.
Eccezionale capolavoro di una delle autrici più amate di tutti i tempi: Jane Austen. Non è, infatti, un caso che già Virginia Woolf ( sua grande ammiratrice) la annoveri tra le scrittrici che hanno segnato indelebilmente la storia della letteratura femminile: ciò che rende "Orgoglio e Pregiudizio" un'opera che merita un posto privilegiato in qualsiasi libreria che si rispetti è il sottile e fine profilo che traccia di tutti i personaggi; quindi non solo di Elizabeth Bennet e Mr. Darcy (amore segreto di qualsiasi lettrice), ma di tutte quelle figure indispensabili che sorreggono il piccolo microcosmo che la Austen, con molta discrezione, governa. Così Mr. Collins, Mrs. Bennet, Mr. Wickham potrebbero apparire come stereotipi delle classi sociali dell'Inghilterra dell'800, ma, con maestria, l'autrice ne mette in risalto fisime, manie, paure (ricorrendo spesso ad un'ironia tipicamente femminile e che il mondo letterario fino a quel momento non aveva ancora conosciuto.) Dunque, uomini e donne più umani che mai. Uomini e donne costantemente condizionati nei loro gesti, scelte e azioni dalla sfera sentimentale ed emozionale. Personaggi talmente verosimili da farvi dimenticare che state leggendo un romanzo, ma che vi catapultano nelle dolci ambientazioni dello Hertfordshire .Sono convinta che anche voi vi lascerete coinvolgere nelle storie travolgenti di Lizzy e Jane e sognerete di poter chiedere di sposare l'uomo che amate al padre più affettuoso e caro della letteratura ottocentesca. « È verità universalmente riconosciuta che uno scapolo in possesso di un solido patrimonio debba essere in cerca di moglie »
“l’artista più perfetta tra le donne” secondo Virginia Woolf – e che Orgoglio e pregiudizio, la sua opera più nota e più amata, sia un capolavoro capace di suscitare ancora lo stesso interesse da parte di pubblico e critica a duecento anni dalla sua prima pubblicazione. Ci sarà un motivo, in fondo, se la Austen si ritrova ad essere oggetto di studio e di riflessione sui banchi scolastici e universitari. Eppure non mancano detrattori che arricciano il naso davanti alle pagine dei suoi romanzi, nella convinzione che siano soltanto storie d’amore ben scritte e che uno stile cristallino e i personaggi straordinari bastino appena a riscattare un contenuto da romanzetti rosa in vendita nelle edicole, fra intraprendenti signorine in cerca di marito, fughe d’amore, matrimoni contrastati e ricchi gentiluomini inseguiti da madri fin troppo ansiose di catturare un genero come se fosse una caccia alla volpe. Il romanzo, grande classico della letteratura inglese, procede in modo scorrevole, senza tralasciare la minuziosa descrizione delle particolarità caratteriali di ogni singolo personaggio, che rendono le vicende appassionanti e coinvolgenti. L'aspetto sarcastico della lettura, inoltre, consente una visione critica ma assolutamente reale sulla società dell'epoca, e ne restituisce un quadro frivolo e pettegolo. lo consiglio assolutamente.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore