Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Origini del movimento operaio in Italia. Un saggio sul Risorgimento
Attualmente non disponibile
8,00 €
8,00 €
Attualmente non disp.
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
8,00 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
8,00 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Pubblicato postumo nel 1946 all'interno di "Saggi sul Risorgimento e altri scritti", il breve saggio di Nello Rosselli illustra quali forze contribuirono a far sorgere un movimento operaio in Italia. Mentre all'unificazione del paese si contrappone la reazione clericale, le vicende italiane subiscono l'influenza della storia europea e al problema politico si affianca il problema sociale. Tra Prima Internazionale e Comune parigina, tra Mazzini e Bakunin, tra repubblicani e socialisti, il nascente movimento operaio si organizza e i partiti cominciano a trarre la loro forza dalla capacità di penetrazione all'interno delle masse lavoratrici.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2011
1 gennaio 2011
120 p., ill. , Brossura
9788896514061

Voce della critica

  Nel 1946 l'Einaudi raccolse in un'antologia, Saggi sul Risorgimento e altri scritti, gli scritti sparsi di Nello Rosselli. Di quel volume viene qui riproposta una sezione, Origini del movimento operaio in Italia, composta di tre articoli pubblicati fra il '24 e il '26, cui viene aggiunto un quarto, del '37, che nella versione einaudiana aveva altra collocazione. Nel suo complesso il testo va considerato una prefigurazione del successivo Mazzini e Bakunin (1927), di cui sostanzialmente anticipa l'impianto. Il lettore odierno può così valutare la progressiva padronanza del mestiere da parte del giovanissimo storico fiorentino e il maturare dei problemi di fondo alla base della sua ricerca, ma soprattutto apprezzare come le istanze che ispiravano la sua condotta politica – siamo negli anni che videro l'impresa del "Non mollare" – si traducessero sul piano storiografico. Senza volerlo relegare nel cono d'ombra del fratello maggiore, si può infatti dire che mentre Carlo, in polemica con il gruppo dirigente del Psi, rifletteva sulla sconfitta che il movimento operaio aveva riportato contro il fascismo, Nello indagava le ragioni di un altro momento di disorientamento per la sinistra, ossia il quindicennio successivo al compimento dell'Unità nazionale, quando si consumò la crisi del mazzinianesimo – divenuto una religione politica ossificata – e, insieme al consolidamento del movimento operaio, si registrò la nascita di una tradizione rivoluzionaria alternativa a quella dei democratici del Risorgimento. Si produsse così quella scissione fra questione sociale e questione istituzionale che avrebbe segnato tutta la successiva evoluzione delle forze democratiche italiane e al cui superamento, in nome della lotta contro il fascismo, i Rosselli, ciascuno a suo modo, intendevano contribuire. Cesare Panizza  

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi