Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Le origini dell'ideologia fascista. 1918-1925 - Emilio Gentile - copertina
Le origini dell'ideologia fascista. 1918-1925 - Emilio Gentile - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 200 liste dei desideri
Le origini dell'ideologia fascista. 1918-1925
Disponibilità immediata
19,00 €
19,00 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
19,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
19,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Le origini dell'ideologia fascista. 1918-1925 - Emilio Gentile - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Il saggio verte sugli anni di fondazione del fascismo, quelli che vanno dalla fine della guerra alla stabilizzazione del regime. Con una vasta ricognizione della pubblicistica dell'epoca Gentile mette in luce il complesso di credenze, miti, programmi in cui l'ideologia fascista trova espressione: l'evoluzione delle posizioni politiche di Mussolini, i miti del dopoguerra, l'antibolscevismo, il nazionalismo, la rivolta contro il mondo moderno, la centralità dello stato.
Leggi di più Leggi di meno

Argomenti

Dettagli

2011
Tascabile
22 settembre 2011
512 p., Brossura
9788815233387

Valutazioni e recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
(1)
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Franco
Recensioni: 5/5

Moltissimi libri sono stati scritti sulla storia del fascismo, ma solo pochi riguardano la sua ideologia. Sicuramente uno dei più notevoli, per mole, per rigore nel metodo scientifico è quello del prof. Emilio Gentile, probabilmente il più importante storico italiano vivente del fascismo. La ricerca è volta ad analizzare l'ideologia fascista a partire dall'evoluzione delle posizioni mussoliniane a partire dal giovanile socialismo rivoluzionario, che vide nella grande guerra una possibilità di sovvertire l'ordine borghese e instaurare il socialismo. Tuttavia la formazione culturale del futuro Duce non comprendeva solo Marx, ma anche Nietzsche, Pareto, Sorel,Le Bon. Con la fine della grande guerra l'atteggiamento di Mussolini evolse verso verso posizioni che in parte coincidevano col nazionalismo e le sue mitologie combattentistiche, per poi sfociare, nel marzo del 1919 con la fondazione dei Fasci di Combattimento. Il fascismo "sansepolcrista" era un coagulo di espressioni politiche, artistiche, culturali, assai differenti (socialisti interventisti, nazionalisti, futuristi, repubblicani, anticlericali)con una visione sicuramente rivoluzionaria rispetto al mondo del vecchio Stato liberal-democratico borghese, ma anche del bolscevismo del quale costituiva l'alternativa. Il fascismo in tutte le sue correnti che nello studio vengono considerate, rappresenta un tentativo di inserire, nell'apparato dello Stato nuovo, le masse popolari, che secondo la concezione di Mussolini, dovevano essere guidate da un'elite, una nuova aristocrazia dello spirito a cui ognuno poteva aspirare in base alle capacità, predisposizioni, merito. In fondo, il fenomeno fascista è stato un progetto per la creazione di un nuovo tipo umano, in cui il primato della politica veniva esercitato sull'economia e l'individualismo liberale veniva sottomesso alle esigenze della comunità nazionale, nella ricerca della terza via col collettivismo comunista. Uno studio fondamentale per comprendere l'Idea fascista

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Emilio Gentile

1946, Bojano (CB)

Storico italiano.Allievo di Renzo De Felice.   Nella sua prima monografia, ha analizzato il ruolo della rivista La Voce nel panorama culturale e politico dell’età giolittiana (La Voce e l’età giolittiana, 1972). Successivamente si è dedicato alla nascita dell’ideologia fascista (Le origini dell’ideologia fascista, 1975) e alla figura di Mussolini (Mussolini e La Voce, 1976). Nel corso degli anni Gentile si è specializzato sul periodo del fascismo, dando alle stampe un buon numero di saggi su modernità, nazione, totalitarismi (ricordiamo almeno Il mito dello Stato nuovo, 1982, e Le religioni della politica, 2001). È stato insignito del premio Hans Sigrist dall’Università di Berna (2003) e (sulla scia del suo...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore