L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Moltissimi libri sono stati scritti sulla storia del fascismo, ma solo pochi riguardano la sua ideologia. Sicuramente uno dei più notevoli, per mole, per rigore nel metodo scientifico è quello del prof. Emilio Gentile, probabilmente il più importante storico italiano vivente del fascismo. La ricerca è volta ad analizzare l'ideologia fascista a partire dall'evoluzione delle posizioni mussoliniane a partire dal giovanile socialismo rivoluzionario, che vide nella grande guerra una possibilità di sovvertire l'ordine borghese e instaurare il socialismo. Tuttavia la formazione culturale del futuro Duce non comprendeva solo Marx, ma anche Nietzsche, Pareto, Sorel,Le Bon. Con la fine della grande guerra l'atteggiamento di Mussolini evolse verso verso posizioni che in parte coincidevano col nazionalismo e le sue mitologie combattentistiche, per poi sfociare, nel marzo del 1919 con la fondazione dei Fasci di Combattimento. Il fascismo "sansepolcrista" era un coagulo di espressioni politiche, artistiche, culturali, assai differenti (socialisti interventisti, nazionalisti, futuristi, repubblicani, anticlericali)con una visione sicuramente rivoluzionaria rispetto al mondo del vecchio Stato liberal-democratico borghese, ma anche del bolscevismo del quale costituiva l'alternativa. Il fascismo in tutte le sue correnti che nello studio vengono considerate, rappresenta un tentativo di inserire, nell'apparato dello Stato nuovo, le masse popolari, che secondo la concezione di Mussolini, dovevano essere guidate da un'elite, una nuova aristocrazia dello spirito a cui ognuno poteva aspirare in base alle capacità, predisposizioni, merito. In fondo, il fenomeno fascista è stato un progetto per la creazione di un nuovo tipo umano, in cui il primato della politica veniva esercitato sull'economia e l'individualismo liberale veniva sottomesso alle esigenze della comunità nazionale, nella ricerca della terza via col collettivismo comunista. Uno studio fondamentale per comprendere l'Idea fascista
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore