L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2017
Anno edizione: 2013
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Nell'ambito del nuovo sistema di conoscenze strutturato dalla Big history va collocato anche il libro di Baggott. Si tratta di un racconto rigoroso che si sviluppa cronologicamente dal Big Bang, l'istante in cui sono apparse le componenti del mondo fisico esistente, per giungere sino all'Homo sapiens. Il testo mostra una notevole capacità d'integrazione multidisciplinare e un chiaro linguaggio divulgativo. Rilevante è la descrizione del passaggio da un periodo all'altro della "creazione", o meglio del processo evolutivo che ha riorganizzato la cruda materia inorganica per dare origine agli organismi viventi. Più affascinate è la parte espressa più in sintesi sulla vicenda darwiniana della speciazione che ha portato infine alla comparsa della nostra specie capace di avvalersi di ciò che oggi intendiamo per coscienza. Le conclusioni sono ovvie, anche se possono apparire desolanti e per dirla con le parole del Baggott: ...è più probabile che la struttura e la natura del mondo fisico non celino scopo alcuno: noi siamo sottoprodotti accidentali di quel mondo, non la sua ragione d'essere. Prof. Giovanni Abrami.
Il fisico Jim Baggott aveva in anno 2015 lanciato un mezzo anatema contro un concetto, la teleologia, che senza dubbio da sé non costituisce alcuna scienza; e tuttavia pur essendo la natura fisica non teleologica, non si può dire lo stesso della natura chimica, altro dicesi della natura ottica e tutt'altro della natura acustica! Certo, Baggott usa la scienza implicitamente quale scienza fisica; eppure in tale implicitezza vi è concreta… implicanza: di diaframma subculturale, di chiusura culturale! Infatti il positivismo estremizzandosi tende a dividere-negare o mantener diviso-separato stesso mondo scientifico… il quale però non vive di interpretazioni antifilosofiche e trova in se stesso forza, linguaggio, comunicativa, per restare in una minima consapevolezza… Vero è che non è bastato, perché la scienza è sopravvissuta grazie alla filosofia e non per intervento determinante del permanere di procedure tecniche, tra cui quelle derivate dalla sociologia stavano anzi distruggendo la scienza servendo totalitarismo comunista; ed in America quelle derivate dalla biologia stavano distruggendo le scienze col capitalismo selvaggio ed ancora rischierebbero. MAURO PASTORE
Libro molto difficile. Senza basi piu' che solide si corre il rischio di non capire di cosa stia parlando l'autore. Troppi passaggi dati per scontato. Le premesse erano promettenti, ma lo sviluppo e' solo per addetti ai lavori.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore