Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Origini. La storia scientifica della creazione - Jim Baggott - copertina
Origini. La storia scientifica della creazione - Jim Baggott - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 96 liste dei desideri
Origini. La storia scientifica della creazione
Disponibilità immediata
39,00 €
39,00 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
39,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
39,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Origini. La storia scientifica della creazione - Jim Baggott - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


È possibile tracciare in un'unica, serrata narrazione la «storia materiale» dell'universo dal big bang all'evoluzione della coscienza di Homo sapiens? Sì, lo è, se al compito – ambizioso ai limiti dell'azzardo – provvede uno scienziato come Jim Baggott, con il suo approccio al contempo rigoroso e affascinante.

Ricorrendo alle più recenti acquisizioni di tutte le discipline funzionali all'impresa – astrofisica e biologia evoluzionistica, cosmologia e genetica –, Baggott risale infatti, in puntuale successione cronologica, a tante «origini» correlate e distinte, ognuna inquadrata come una sequenza chiave: dalla formazione dello spaziotempo e della massa-energia, pochi istanti dopo il big bang, all'apparizione della luce, dalla genesi delle galassie fino al progressivo delinearsi della «nostra» porzione di universo con la nascita del sistema solare e della Terra. Nell'ambiente caldo e umido di quest'ultima si creeranno le condizioni per l'origine forse più misteriosa e imperscrutabile, quella della vita. Il manifestarsi dei primi organismi terrestri unicellulari, circa quattro miliardi di anni fa, innesca quel processo evolutivo che culminerà nell'emersione di Homo sapiens: un percorso lungo e tormentato, «interrotto a più riprese dalle imprevedibili brutalità del caso» – ere glaciali, eruzioni vulcaniche, impatti con asteroidi –, responsabili di periodiche estinzioni di massa. Non c'è romanzo di avventura più imprevedibile.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2017
27 aprile 2017
446 p.
9788845931659

Valutazioni e recensioni

3/5
Recensioni: 3/5
(3)
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(2)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Prof. Giovanni Abrami
Recensioni: 5/5

Nell'ambito del nuovo sistema di conoscenze strutturato dalla Big history va collocato anche il libro di Baggott. Si tratta di un racconto rigoroso che si sviluppa cronologicamente dal Big Bang, l'istante in cui sono apparse le componenti del mondo fisico esistente, per giungere sino all'Homo sapiens. Il testo mostra una notevole capacità d'integrazione multidisciplinare e un chiaro linguaggio divulgativo. Rilevante è la descrizione del passaggio da un periodo all'altro della "creazione", o meglio del processo evolutivo che ha riorganizzato la cruda materia inorganica per dare origine agli organismi viventi. Più affascinate è la parte espressa più in sintesi sulla vicenda darwiniana della speciazione che ha portato infine alla comparsa della nostra specie capace di avvalersi di ciò che oggi intendiamo per coscienza. Le conclusioni sono ovvie, anche se possono apparire desolanti e per dirla con le parole del Baggott: ...è più probabile che la struttura e la natura del mondo fisico non celino scopo alcuno: noi siamo sottoprodotti accidentali di quel mondo, non la sua ragione d'essere. Prof. Giovanni Abrami.

Leggi di più Leggi di meno
MAURO PASTORE
Recensioni: 2/5

Il fisico Jim Baggott aveva in anno 2015 lanciato un mezzo anatema contro un concetto, la teleologia, che senza dubbio da sé non costituisce alcuna scienza; e tuttavia pur essendo la natura fisica non teleologica, non si può dire lo stesso della natura chimica, altro dicesi della natura ottica e tutt'altro della natura acustica! Certo, Baggott usa la scienza implicitamente quale scienza fisica; eppure in tale implicitezza vi è concreta… implicanza: di diaframma subculturale, di chiusura culturale! Infatti il positivismo estremizzandosi tende a dividere-negare o mantener diviso-separato stesso mondo scientifico… il quale però non vive di interpretazioni antifilosofiche e trova in se stesso forza, linguaggio, comunicativa, per restare in una minima consapevolezza… Vero è che non è bastato, perché la scienza è sopravvissuta grazie alla filosofia e non per intervento determinante del permanere di procedure tecniche, tra cui quelle derivate dalla sociologia stavano anzi distruggendo la scienza servendo totalitarismo comunista; ed in America quelle derivate dalla biologia stavano distruggendo le scienze col capitalismo selvaggio ed ancora rischierebbero. MAURO PASTORE

Leggi di più Leggi di meno
n.d.
Recensioni: 2/5

Libro molto difficile. Senza basi piu' che solide si corre il rischio di non capire di cosa stia parlando l'autore. Troppi passaggi dati per scontato. Le premesse erano promettenti, ma lo sviluppo e' solo per addetti ai lavori.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

3/5
Recensioni: 3/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(2)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Jim Baggott

Giornalista scientifico freelance, formatosi a Manchester e a Oxford. Ha lavorato alla Shell e dopo è diventato consulente d'affari indipendente. Ha scritto numerosi libri tra cui "Atomic: The First War of Physics" (Icon, 2009), "Beyond Measure: Modern Physics, Philosophy and the Meaning of Quantum Theory" (OUP, 2003), "A Beginner's Guide to Reality" (Penguin, 2005), and "A Quantum Story: A History in 40 Moments" (OUP, 2010). Adelphi nel 2013 ha pubblicato il suo "Il bosone di Higgs".

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore