Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Un orizzonte permanente. La traccia della guerra nella letteratura italiana del Novecento - Giancarlo Alfano - copertina
Un orizzonte permanente. La traccia della guerra nella letteratura italiana del Novecento - Giancarlo Alfano - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 3 liste dei desideri
Un orizzonte permanente. La traccia della guerra nella letteratura italiana del Novecento
Attualmente non disponibile
20,00 €
20,00 €
Attualmente non disp.
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
20,00 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
20,00 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Un orizzonte permanente. La traccia della guerra nella letteratura italiana del Novecento - Giancarlo Alfano - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


"Entro il 'secolo breve' si può dire che non ci sia stato grande scrittore italiano, in versi e in prosa, da Svevo a Bontempelli, da Gadda a Calvino, da Levi a Bassani, da Meneghello a Parise, da Pavese a Fenoglio, da Sereni a Morante, da Caproni a D'Arrigo, da Pasolini a Testori, da Zanzotto a Raboni, la cui opera non sia attraversata da una filigrana più o meno rilevata, più o meno visibile a giorno. Una sottile linea rossa costituita dalla memoria della guerra, delle due grandi guerre che nel Novecento hanno solcato in profondità il territorio della Nazione, condizionandone in misura decisiva la storia e l'identità. È questo l'orizzonte permanente di cui tratta Giancarlo Alfano in questo libro denso, quasi doloroso e insieme limpido: che per la prima volta tematizza con decisione come centrale questo che non si può neppure dire un tema quanto un diagramma, una struttura segreta che davvero innerva la letteratura italiana del Novecento. Da un punto di vista psichico, e al di là delle biografie materiali degli autori più o meno direttamente coinvolti nei combattimenti, esemplare è sempre la figura del reduce, colui che ritorna dalla guerra. Perché in questa figura si condensa appunto il ritornare della guerra, l'intermittente sussultare della memoria involontaria nei luoghi del trauma: che resta ferita aperta nella mente e polo magnetico della scrittura." (Andrea Cortellessa)
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2014
1 gennaio 2014
9788884195586
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore