L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Promo attive (0)
Premi
1993 - David di Donatello - Miglior attrice straniera - Swinton Tilda
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
A livello artistico validi giudizi mi hanno preceduto(anche se forse sarebbe opportuno aggiungere che per coloro digiuni del romanzo di Virginia Woolf,un'unica visione potrebbe non bastare a cogliere significati e sfaccettature della storia)...quindi privilegio l'aspetto tecnico:Video decisamente mediocre,colori spenti(grave in un'opera dove la fotografia è ricercatissima) e definizione appena sufficiente(meriterebbe l'Hd,ma da noi è utopia);audio e sottotiloli vanno bene,mentre i contenuti speciali meritano un plauso:intervista e commento(sottotitolato) della regista,una chiaccherata con Tilda Swinton in occasione dell'uscita del dvd e soprattutto un'eccezionale documentario,"Orlando va in Russia",in cui il produttore racconta le difficoltà per ottenere i fondi e organizzare le riprese con una rarissima disamina di eventi e incontri in presa diretta e ci mostra gli ultimi mesi dell'Unione Sovietica prossima alla dissoluzione.
Davvero un grande film, possono passare gli anni ma per me resta sempre il numero uno in classifica, sia per il significato stesso che lascia nei riguardi della vita, sia per come è organizzato e strutturato.
Splendida versione surreale del romanzo della Wolf. Il film della Potter chiarisce bene le idee del filosofo Bergson sul tema della dissoluzione dell'individuo, adottate dalla scrittrice.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore