Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Orlando furioso - Ludovico Ariosto - copertina
Orlando furioso - Ludovico Ariosto - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 209 liste dei desideri
Orlando furioso
Disponibilità immediata
22,00 €
22,00 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
22,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
22,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Orlando furioso - Ludovico Ariosto - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Poema cavalleresco di travolgente intensità narrativa e inimitabile equilibrio formale, l'Orlando furioso ha attraversato ogni epoca e stagione letteraria senza smettere di incantare i propri lettori. Ideale prosecuzione dell'Orlando innamorato, il Furioso porta ai massimi sviluppi la ricca sostanza umana e artistica dell'opera boiardesca: il conflitto tra le forze cristiane e quelle musulmane, l'amore non corrisposto del paladino Orlando per la principessa Angelica, la travagliata unione dinastica tra Ruggiero e Bradamante. Ma nel poema dell'Ariosto gli ideali della società cortese si separano definitivamente dalla realtà, segnata da quell'irrazionale intrico delle passioni che sarà raffigurato nella forsennata giostra dei cavalieri. Una tensione drammatica dietro cui si cela l'amara consapevolezza della crisi dei valori su cui si fondava l'utopia della civiltà umanistica. In questa insuperata edizione a cura di Emilio Bigi, il lettore viene accompagnato attraverso un commento esemplare alla comprensione dell'opera, illuminata nel prezioso intreccio dei rimandi intertestuali e nella dinamica del processo compositivo attraverso le tre edizioni del poema.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2012
Tascabile
9 maggio 2012
2230 p., Brossura
9788817070515

Valutazioni e recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
(3)
5
(3)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Sandro Gramm. '74
Recensioni: 5/5

Ogni aggettivo diviene superfluo quando si cerca di descrivere la bellezza disarmante di questa sublime opera dell'Ariosto. Immenso il valore artistico, simbolico, intellettuale e stilistico. Antesignano del fantasy epico ma allo stesso tempo molto altro ancora, svariate chiavi di lettura di una complessità inaudita e una profondità di pensiero che spiazza e stordisce.

Leggi di più Leggi di meno
Francesco P.
Recensioni: 5/5

L'Orlando Furioso dell'Ariosto non è solo un'opera del cinquecento, è il capolavoro indiscusso del cinquecento. Se è vero che questo "romanzo" non cessa mai di stupire è perché Ariosto lo ha creato attorno alle vicende di molti e prodi paladini, fra cui spicca Orlando e la sua follia. La trama è molto complicata e come in un film moderno Ariosto ci lascia sempre sul più bello per passare ad un altro argomento, per poi ritornare al precedente e non chiudere mai l'azione. Insomma può tranquillamente essere definito un poema aperto, basti pensare che ad uno dei protagonisti dell'opera: Angelica. Angelica esce cavalcaldo dal precedente poema del Boiardo per ritrovarsi nella selva dell'Ariosto. Se è vero che Ariosto si rifà alla Chanson de Geste e al ciclo Arturiano medioevali per scrivere il Furioso, non mancano elementi di novità come la condanna delle armi da fuoco o l'uso spregiudicato dell'ironia. Proprio l'ironia caratterizza Ariosto: nelle sue moderne e veloci ottave si condensa la sua critica verso il mondo e la sua visione della vita attraversa i secoli... Consigliatissimo ai cultori dei classici, opere che non muoiono mai!!!

Leggi di più Leggi di meno
sasso
Recensioni: 5/5

Non posso, nel mio piccolo, dire molto sul poema, se non ripetere quanto scrisse Borges a proposito della "Divina Commedia", e cioè che leggere l'"Orlando furioso" «è un piacere di cui nessuno dovrebbe privarsi»

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(3)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Ludovico Ariosto

1474, Reggio Emilia

Il padre, il conte Niccolò Ariosto, di famiglia nobile ma non ricca, era capitano della cittadella di Reggio nell'Emilia. Qui, dal 1500 al 1503, Ludovico avrebbe avviato una carriera militare per mantenersi e successivamente, fino al 1517, avrebbe svolto il servizio presso il cardinale Ippolito d'Este, fratello del duca Alfonso I. Fu indirizzato dal padre allo studio delle leggi ma, dopo cinque anni di studi stentati, riuscì ad ottenere dal padre il permesso di dedicarsi a tempo pieno alla letteratura.Nel 1500 il padre morì e l'Ariosto, come primogenito, dovette provvedere al mantenimento di una famiglia che era ben numerosa.Con l'aiuto del fratello Galasso, imparò ad amministrare i beni di famiglia, procurò una sistemazione a fratelli e cospicue doti alle...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore