Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Img Top pdp Film
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 53 liste dei desideri
L' oro di Napoli
Disponibilità immediata
9,99 €
9,99 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
9,99 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
9,99 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
L' oro di Napoli di Vittorio De Sica - DVD
L' oro di Napoli di Vittorio De Sica - DVD - 2
Chiudi
L' oro di Napoli
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


In cinque episodi vengono presentate grandi miserie e piccoli eroismi della vita popolare nei vicoli di Napoli tra onesti lavoratori, nobili in decadenza, caporioni prepotenti: "Il guappo", "Il funeralino", "Pizze a credito", "I giocatori", "Teresa".
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

1954
DVD
8016024027390
Chiudi

Premi

    1955 - Nastro d'Argento - Miglior attrice - Mangano Silvana
    1955 - Nastro d'Argento - Miglior attore non protagonista - Stoppa Paolo

Informazioni aggiuntive

Filmauro, 2008
Terminal Video
118 min
Italiano (Dolby Digital 2.0 - stereo)
Italiano per non udenti
Full screen
interviste; trailers; speciale

Valutazioni e recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
(8)
5
(8)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Giuseppe
Recensioni: 5/5

Ogni episodio ha come interprete principale un nome di primissimo piano: Totò ne Il guappo, Eduardo De Filippo ne Il professore, Sophia Loren in Pizze a credito, Vittorio De Sica ne I giocatori e Silvana Mangano in Teresa. Dei sei episodi previsti, uno, Il funeralino, fu escluso dal montaggio. È poco conosciuta la storia circa la partecipazione di Vittorio De Sica come protagonista dell'episodio "I giocatori". Il grande regista - che più volte prese dalla strada gli attori e le comparse per i suoi film - offrì infatti il ruolo del conte Prospero all'avvocato penalista Alfredo Jelardi

Leggi di più Leggi di meno
V.M.
Recensioni: 5/5

Dove finisce la commedia e inizia la tragedia? Da nessuna parte, perchè vanno sempre a braccetto. Così è la vita, vera ricchezza di Napoli, immortalata in questo film stupendo. Non è un caso che i più grandi attori napoletani fossero eccellenti sia come comici che come drammatici. Consigliatissimo.

Leggi di più Leggi di meno
Pasquale
Recensioni: 5/5

Grandissimo film con grandi attori.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(8)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Silvana Mangano

1930, Roma

"Attrice italiana. Nella sua bellezza, a un tempo vicina e distante dal classico modello italiano, si saldano il desiderio delle platee popolari e l'immaginazione degli intellettuali, fin da quando appare, con prepotente fisicità, il seno mozzafiato e le gambe lunghissime, l'incarnato quasi niveo, gli occhi mobilissimi, sfrontata mondina dalla maglietta attillata e dalle calze nere a metà coscia, nell'acqua torbida delle risaie di Riso amaro (1949) di G. De Santis. Questa pellicola, che ne scolpisce la figura altera e indolente in icona immediatamente riconoscibile e la lancia come sex-symbol nazionale nell'immediato dopoguerra, arriva dopo che l'attrice, figlia di un italiano e un'inglese, già ballerina classica e indossatrice, partecipa a diversi concorsi di bellezza e lavora come figurante...

Sophia Loren

1934, Roma

Nome d'arte di Sofia Villani Scicolone, attrice italiana. Cresciuta nei bassi di Napoli e allevata da una madre dalla bellezza fuori dal comune che, anche se per poco, lavora come sosia di G. Garbo, grazie a una corporatura da dea greca e un volto solare comincia giovanissima a lavorare nei fotoromanzi e a incantare le giurie di Miss Italia. Ben presto passa al cinema in particine di poche pose che già mostrano tuttavia quanto la volitiva ragazza riempia l’inquadratura con la sua straordinaria presenza scenica. Nel 1953 gira Africa sotto i mari di G. Roccardi e adotta quel cognome d’arte, Loren, che ne rende facilmente pronunciabile, quasi musicale l’enunciazione. Lo stesso anno folgora il produttore C. Ponti, destinato a diventare suo pigmalione e fortunato marito. Questi le offre un contratto...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore