L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2017
Anno edizione: 2017
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Iris Argaman ci racconta una storia dolce e drammatica allo stesso tempo. A narrarla è la voce tenera e affettuosa di un orsetto di peluche, il fedele compagno di giochi di Fred. Fred, se ve lo state chiedendo, è un bambino come tanti, con un'unica grande "colpa", l'essere ebreo. Da un giorno all'altro la sua vita cambia per sempre: è costretto a nascondersi, lontano dalla sua famiglia, lontano da tutto. Il dolore e la confusione del bimbo, strappato di punto in bianco da ciò che gli è più caro, sono qui ben espressi dall'amore incondizionato del suo più intimo amico, l'orsetto di pezza, il quale non può che assistere inerme a ciò che accade. Orsetto, come lo stesso Fred, non riesce a capire il perché della guerra e la necessità di nascondersi, eppure sa che il suo compito è essere forte per entrambi. Orsetto sarà per Fred la sua roccia, l'ultimo ricordo di casa, la spalla su cui piangere, l'abbraccio consolatore. Il racconto, che vede l'amorevole giocattolo come spettatore inconsapevole nonché come autore, è delicato, ma capace di dipingere in modo immediato le emozioni provate dai due protagonisti. Seppur in poche pagine, riesce a farci affezionare ai personaggi e a farci comprendere il valore dell'amicizia. Inoltre il bello di questo racconto è che, pur facendo affidamento su una voce narrante di fantasia, attinge alla realtà, alle vere disavventure vissute da Fred e dal suo peluche, oggi conservato in una teca del Memoriale dello Yad Vashem di Gerusalemme. Per di più in queste pagine viene ritratto un lato, se non inedito, meno noto della tragedia degli ebrei: quella di chi, pur non avendo fortunatamente conosciuto i campi di sterminio, ha comunque sperimentato la paura e l'umiliazione (ma anche la generosità di chi, in maniera disinteressata, ha offerto loro rifugio). Ultima nota positiva i disegni di Avi Ofer che, senza troppi fronzoli, illustrano e accompagnano a mo' di una musica le parole dell'autrice.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.
Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore