Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Offerta imperdibile
Orwell on Freedom - George Orwell - cover
Orwell on Freedom - George Orwell - cover
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Orwell on Freedom
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
10,40 €
-5% 10,95 €
10,40 € 10,95 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 10,95 € 10,40 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 10,95 € 10,40 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Orwell on Freedom - George Orwell - cover
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


With an introduction by Kamila Shamsie `Freedom is the freedom to say that two plus two make four. If that is granted, all else follows.' GEORGE ORWELL is one of the world's most famous writers and social commentators. Through his writing he exposed the unjust sufferings of the poor and unemployed, warned against totalitarianism and defended freedom of speech. This selection, from both his novels and non-fiction, charts his prescient and clear-eyed thinking on the subject of FREEDOM. It ranges from pieces on individual liberty, society and technology, to political liberty, revolution and the importance of free speech. Orwell's ambition to create a fairer and more egalitarian society is essential inspiration as we strive for freedom and equality in today's world. 'If liberty means anything at all it means the right to tell people what they do not want to hear.'
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2018
Hardback
224 p.
Testo in English
184 x 119 mm
225 gr.
9781787301405

Conosci l'autore

George Orwell

1903, Motihari, India

Scrittore inglese. Nato nel Bengala, compì gli studi a Eton. Ritornato in India nel 1922, vi rimase cinque anni al servizio della polizia imperiale indiana in Birmania. Questo soggiorno diede lo spunto al suo primo romanzo, Giorni in Birmania (Burmese days, 1934). Rientrato in Europa, il desiderio di conoscere le condizioni di vita delle classi subalterne lo indusse a umili mestieri nei quartieri più poveri di Parigi e di Londra, esperienza che narrò in Senza un soldo a Parigi e a Londra (Down and out in Paris and London, 1933). Nel libro inchiesta La strada per Wigan Pier (The road to Wigan Pier, 1937) descrisse con amaro verismo la vita dei disoccupati. Partecipò alla guerra civile in Spagna, combattendo nell’esercito repubblicano; in Omaggio alla Catalogna...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore