Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Offerta imperdibile
Oscariana: Epigrams - Oscar Wilde - cover
Oscariana: Epigrams - Oscar Wilde - cover
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Oscariana: Epigrams
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
9,31 €
-15% 10,95 €
9,31 € 10,95 € -15%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-15% 10,95 € 9,31 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-15% 10,95 € 9,31 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Oscariana: Epigrams - Oscar Wilde - cover
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


In 1895 Arthur Humphreys - a director of Hatchards and a friend of Oscar Wilde - printed fifty copies of a small eighty-eight-page compendium of Wilde's epigrams, culled from his published works. It was titled Oscariana. The initial selection had been made by Wilde's wife, Constance, but Wilde had not been entirely satisfied with it, and subsequently revised the whole text. A pirated edition of a further two hundred copies of the book was produced in 1903, but otherwise it has remained out of print - until now. This new publication of Oscariana is a facsimile of this booklet, and the only selection of Wilde's wit endorsed and chosen by the author himself.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2019
Paperback / softback
88 p.
Testo in English
185 x 135 mm
9781789540802

Conosci l'autore

Oscar Wilde

1854, Dublino

Oscar Fingal O'Flahertie Wills Wilde, nato e cresciuto a Dublino in un ambiente colto e spregiudicato, studiò a Oxford dove ebbe come maestri J. Ruskin e W. Pater. Il suo ingegno brillante, i suoi successi letterari e le sue pose eccentriche lo imposero come una delle personalità dominanti nei circoli artistici e nei salotti mondani sia inglesi che francesi. Visse prevalentemente tra Parigi e Londra, ma con frequenti viaggi in Italia, Grecia e Nordafrica. Nel 1882 si recò negli Stati Uniti per un fortunato ciclo di conferenze sull’estetismo. Nel 1884 sposò Constance Lloyd, da cui ebbe due figli, ma ben presto il matrimonio naufragò. Tutta l’aristocrazia e la classe dirigente di cui era stato fino a poco prima l’idolo lo abbandonarono a causa...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore