Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

L' ospitalità, ovvero il linguaggio di un pluralismo consapevole. Nota su «La società degli altri» di Tito Marci - Francesco Tibursi - ebook
L' ospitalità, ovvero il linguaggio di un pluralismo consapevole. Nota su «La società degli altri» di Tito Marci - Francesco Tibursi - ebook
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
L' ospitalità, ovvero il linguaggio di un pluralismo consapevole. Nota su «La società degli altri» di Tito Marci
Scaricabile subito
4,99 €
4,99 €
Scaricabile subito
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
4,99 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
4,99 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
L' ospitalità, ovvero il linguaggio di un pluralismo consapevole. Nota su «La società degli altri» di Tito Marci - Francesco Tibursi - ebook
Chiudi

Promo attive (0)

Chiudi

Informazioni del regalo

Descrizione


Published in Sociologia n.1/2018 - Rivista quadrimestrale di Scienze Storiche e Sociali dell'Istituto Luigi Sturzo, diretta da Andrea Bixio | Nel panorama teorico attuale, le pressanti questioni dell’immigrazione, del terrorismo, del difficile dialogo internazionale fra culture, forme politiche e sociali distanti occupano una porzione importante della produzione scientifica; tanto più l’urgenza, come pure l’indecidibilità, di tali problemi aumenta, tanto più si è costretti a discuterne fervidamente. Non è tuttavia nostro interesse ricostruire la mappa di tale dibattito, nella sua varietà di prospettive e opinioni, ma ci preme rilevare come, pur nelle differenze, esiste una linea comune problematica in tale discorso, invero piuttosto intuitiva nella sua immediata apparenza: la coppia diadica inclusione/esclusione. Si discute così della necessità d’includere o escludere l’estraneo, lo straniero, il diverso; s’indagano quali siano, se esistono, le condizioni di tale rapporto; si pone il problema di dar voce e volto a chi voce non ha, a chi esiste al margine. Ma da quest’orizzonte sorge, nella sua paradossalità, la domanda che problematizza a sua volta l’intera prospettiva: esistere al margine di cosa? Essere esclusi da quale luogo? Il presupposto, infatti, del discorso sull’inclusione – o integrazione, che dir si voglia – è l’esistenza di un’identità, o quantomeno di un luogo ove essa si genera, precostituita all’esistenza dell’altro come di sé. Il problema è che muovendo da questo paradigma – sia assumendo la necessità dell’integrazione sia l’inevitabilità dell’esclusione – si riproduce, proprio per mezzo della linea che traccia la soglia dell’integrazione, il gesto che rende il diverso estraneo. Così il discorso rischia di chiudersi in un cerchio senza soluzione, ove tanto più è intensa la spinta a portare a sé, a render simile l’altro, tanto più la sua diversità si rende irraggiungibile. L’allontanamento delle differenze come fattore marginale, “inessenziale” di fronte all’omogeneità dell’umano non riesce sempre a risolvere le distanze che tali differenze, nel concreto, creano all’interno dello spazio sociale.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

Testo in Italiano
Tutti i dispositivi (eccetto Kindle) Scopri di più
9788849243543

Compatibilità

Formato:

Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.

Compatibilità:

Gli eBook venduti da Feltrinelli.it possono essere letti utilizzando uno qualsiasi dei seguenti dispositivi: PC, eReader, Smartphone, Tablet o con una app Kobo iOS o Android.

Cloud:

Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.

Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore