Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Pace su Nagasaki. Il medico che guariva i cuori - Paul Glynn - copertina
Pace su Nagasaki. Il medico che guariva i cuori - Paul Glynn - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 25 liste dei desideri
Pace su Nagasaki. Il medico che guariva i cuori
Disponibilità immediata
17,00 €
17,00 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
17,00 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
-46% 17,00 € 9,18 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
17,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-46% 17,00 € 9,18 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
ibs
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Pace su Nagasaki. Il medico che guariva i cuori - Paul Glynn - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Il testo presenta in modo coinvolgente la figura del medico giapponese Takashi Nagai (1908-1951) convertitosi al cattolicesimo. Discendente da un'antica famiglia shintoista dedita alla medicina, esercita anch'egli la professione di medico durante le due guerre tra Cina e Giappone, curando senza distinzione i giapponesi e i nemici cinesi. Si specializza poi in radiologia e lavora all'ospedale universitario di Nagasaki, dove contrarrà la leucemia a causa dell'esposizione ai raggi X. Nel frattempo la morte della madre e la lettura di Pascal approfondiscono le sue domande sul senso della vita e lo allontanano dal suo ateismo convinto, avvicinandolo alla conoscenza della figura di Gesù. Dopo un intenso cammino interiore si converte al cattolicesimo, anche grazie alla testimonianza della comunità cristiana di Nagasaki. Sposerà poi Midori, figlia della coppia cristiana che a Nagasaki lo ha ospitato a lungo. Durante il lancio della bomba atomica si prodiga, pur ferito, nel soccorrere i moribondi. Quando scopre che l'amatissima moglie è morta nell'esplosione, decide di impegnarsi instancabilmente per la pace, anche scrivendo libri in cui ha modo di esporre con competenza i terribili effetti della bomba. Divenuto famoso già in vita per la sua santità, ma ormai gravemente malato e infermo, riceve la visita nella sua umile casa sia di molte persone comuni sia famose come l'imperatore giapponese. È nominato eroe nazionale e dopo la morte gli viene dedicato un museo. Da alcuni anni è in corso la beatificazione...
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2015
10 marzo 2015
304 p., Brossura
9788831545358

Valutazioni e recensioni

4,8/5
Recensioni: 5/5
(5)
5
(4)
4
(1)
3
(0)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Michele Annese
Recensioni: 5/5

Romanzo che nella vicenda del dottor Nagai descrive la tradizione del giappone, la regione di nascita di Hiroshima, quella di Nagasaki, la dolorosa morte della moglie con la bomba atomica, la conversione inverosimile al cristianesimo di gente scintoista e la propria dopo una aspra lotta alla ricerca della verità di se’.

Leggi di più Leggi di meno
Lorenza
Recensioni: 5/5

Affermare che sia una bella lettura è riduttivo. Spinta dall'amore per il Giappone, questo libro è stato un regalo che ha racchiuso in sè molto di più del rivedere luoghi e tradizione del Paese del Sol Levante: non è una guida turistica, è un viaggio interiore, quello di un dottore cristiano che offre così tanti spunti di riflessione da essere sottile, intimo, senza stravolgimenti eclatanti. Nel suo basso profilo, vi è la forza di un' Idea più grande.

Leggi di più Leggi di meno
Nadia
Recensioni: 4/5

Veniamo continuamente bombardati da notizie tristi e negative che ci gettano nel più cupo sconforto per quanto concerne la natura dell'essere umano… ma in realtà le persone buone e di valore esistono, solo che spesso fanno poco rumore, e i libri come questo, che le fanno conoscere, meritano di essere letti. Oltre alla commozione e all'ammirazione che ha suscitato in me la figura di Nagai, mi ha colpito anche, specie nella prima parte del libro, il fascino della cultura giapponese e dei suoi ideogrammi… Davvero notevole la loro profondità.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4,8/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(4)
4
(1)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore