Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Padre padrone - Gavino Ledda - copertina
Padre padrone - Gavino Ledda - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 13 liste dei desideri
Padre padrone
Disponibilità immediata
10,00 €
10,00 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
10,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
10,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Padre padrone - Gavino Ledda - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Dettagli

2003
Tascabile
1 gennaio 2003
320 p., Brossura
9788886109710

Valutazioni e recensioni

4,9/5
Recensioni: 5/5
(10)
5
(9)
4
(1)
3
(0)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Salvatore Palma
Recensioni: 5/5

Romanzo autobiografico di grande successo, è la storia di un ragazzo che già all'età di sei anni viene costretto dal padre, dispotico e violento, a intraprendere la durissima vita di pastore, dopo averlo obbligato ad abbandonare la scuola. Il contesto geografico, sociale e culturale è la campagna desolata e isolata di un piccolo paese della Sardegna nord-orientale, Siligo, nel periodo che va tra la metà degli anni Quaranta e l'inizio degli anni Sessanta. Gavino progressivamente inizia a comprendere pienamente il suo stato di sfruttamento e di schiavitù ma non si arrende, si ribella e cerca in tutti i modi di sfuggire al suo amaro destino, iniziando a studiare instancabilmente fino a raggiungere risultati e traguardi insperati. Libro bellissimo e crudo che da una parte documenta a quale livello di soggezione psicologica e fisica possa giungere un figlio quando ha un genitore accecato dall'istinto di sopraffazione e dall'altra quanto conti l'incrollabile volontà di riscattarsi.

Leggi di più Leggi di meno
maria
Recensioni: 5/5

scritto in un italiano meraviglioso!! evocativo, stupendo. Usa le parole come nella natura si usano i colori: per creare la bellezza. Come nella natura viene illustrata la complessità della semplicita'. Leggetelo , vi arricchira' e soprattutto non lo dimenticherete

Leggi di più Leggi di meno
Luca
Recensioni: 5/5

Padre padrone. Chi non ne ha sentito parlare? Tutti sanno che è, letteralmente, una storia vera, autobiografica. Ma chi conosce il significato della qualifica “storia vera” in ambito librario, non si faccia ingannare: questa è -grande- letteratura; esattamente come, tanto per intendersi, si può dire per Il sergente nella neve, Un anno sull’altipiano o anche Se questo è un uomo/La tregua, solo per fare qualche esempio. E allora, se, come in quei casi, c’è persino di più, se, esattamente come in quei capolavori, lo storico, l’antropologo, lo psicologo, il sociologo, ma anche semplicemente qualsiasi lettore curioso, che non riduca la lettura a semplice evasione (nel senso più riduttivo del termine), trova una miniera di informazioni e possibili citazioni, ciò che ce lo fa amare ancor di più è quella che dovremmo definire la sua qualità letteraria: il modo, splendido, meraviglioso, mirabile con cui Gavino Ledda ha saputo raccontarci questa, la sua, storia. Quel modo che qualsiasi lettore ha provato almeno qualche volta: quando il libro ti appassiona, avvince, entusiasma, commuove e fa vibrare tutte le corde e smuovere tutti i "muscoli" del corpo e dell'intelletto; ti fa pensare che tutti dovrebbero (avere la fortuna di) leggerlo almeno una volta nella vita. Ti fa venire voglia di ringraziare mille volte l’autore di avercela regalata, quella fortuna, e ti fa provare per lui grande ammirazione; in questo caso intrecciata con quella, smisurata, che si prova per il protagonista della storia… Onore allora a Gavino Ledda, grande uomo, e autore, per la nostra gioia, di un grande, imperdibile, capolavoro!

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4,9/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(9)
4
(1)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

La recensione di IBS

Questo è il racconto di una libertà. Gavino, cinque anni nel 1943, strappato alla scuola, alla socialità paesana di Sìligo dal padre Abramo, sbrigativamente avviato per necessità alla «scuola pastorale», assiste presto alla mutazione del genitore: «dal paterno al patriarcale». Istruito nella custodia del gregge e lasciato solo nell'ovile per giornate intere, il bambino conosce in rapida alternanza luci e ombre della vita a Baddhevrùstana (Valle-frondosa); in tragica progressione lo investe la «violenza educativa» del padre-padrone, ostacolo anche ai liberi insegnamenti di Natura, alla cui scuola Gavino in solitudine – i sensi tesi – va apprendendo suoni, odori, colori, linguaggi. La ribellione cova, poi monta nel ragazzo che cresce alla ricerca di spazi altri, con urgenza conoscitiva ed estetica, smi-surata rispetto al «decalogo pastorale» di Abramo. Due tensioni si contrappongono: è la lotta. Lo scontro finale è solo rinviato. La fuga della leva militare che fa assaporare il senso dell'affrancamento dal patriarca, è l'occasione per la conquista di quell'istruzione scolastica stroncata sul nascere. Tornare indietro non è più possibile, la via è una sola: «contravvenire alle leggi del padre».

Leggi di più Leggi di meno

Conosci l'autore

Gavino Ledda

(Siligo, Sassari, 1938) scrittore italiano. In un fortunato romanzo (Padre padrone, 1975) ha raccontato la sua drammatica esperienza di pastore sardo che, analfabeta fino a vent’anni, si è ribellato alla tirannica volontà del padre per riuscire a conquistarsi, da autodidatta, una lingua e una cultura (attualmente L. insegna glottologia nell’università di Sassari). La «primordialità» sarda, componente essenziale della narrazione, torna a essere indagata in Lingua di falce (1977), il suo secondo romanzo, così come nei successivi Le canne amiche del vento (1978) e I cimenti dell’agnello (1995). Nel 1984 ha scritto e diretto il film, Ybris (premiato alla Mostra di Venezia).

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore