L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'intenzione principale di Turgenev, come si legge nella breve ma interessante postfazione di questa edizione, "era di ritrarre lo scontro generazionale e, al tempo stesso, di classe che divideva in due campi l'opinione pubblica "illuminata" proprio in rapporto alle soluzioni da dare alla questione contadina". Da una parte, i Padri, fragili, titubanti, moderati e disponibili a graduali riforme effettuate rigorosamente dall'alto, e, dall'altra, i Figli, nichilisti ( ovvero persone che non si inchinano di fronte a nessuna autorità, che non accettano nessun principio indimostrato, qualunque sia il rispetto che circonda quel principio), fautori di un'azione rivoluzionaria che facesse tabula rasa di tutto l'esistente. Tra questi ultimi spicca la figura di Bazarov. Fiumi di inchiostro sono stati versati su di lui, il personaggio principale del romanzo uscito dalla penna di Turgenev, e che si è imposto allo scrittore stesso, tanto da formarsi (l'informazione è stata fornita dallo scrittore) in modo autonomo, come un nuovo Frankenstein, e decidere probabilmente (il taglio procuratosi durante l'autopsia sembra causato da un gesto volontario, non da un incidente, anche se questo atteggiamento decreterebbe una fine tipica di quel sentire romantico totalmente in contrasto con la sua "filosofia di vita") di morire. Ma prima che dal tifo, Bazarov è stato contagiato de un nichilismo che prima inaridisce e poi annienta. Bazarov è gigantesco nella sua presa di coscienza della morte e nella sua accettazione, ma piccolo di fronte alla Odincova, la donna che ha risvegliato in lui l'amore, il forte sentimento che spaventa chi è totalmente cerebrale. Curiosità: la fine di Bazarov non è mai andata a genio allo Scrittore Aldo Busi. In "Vita standard di un venditore provvisorio di collant", uno dei protagonisti del romanzo si chiama Angelo Bazarovi. Una rinascita? Chissà...
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore