Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Img Top pdp Film
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 15 liste dei desideri
Il padrino. Parte seconda
Disponibilità immediata
9,99 €
9,99 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
9,99 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
9,99 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Il padrino. Parte seconda di Francis Ford Coppola - DVD
Chiudi
Il padrino. Parte seconda
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Emigrato negli Stati Uniti dall'Italia, un ragazzino si fa strada tra la piccola criminalità di Little Italy e crea un vero e proprio impero del crimine che in seguito è ereditato dal proprio figlio. Seguito di "Il padrino" 1971.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

1974
DVD
Vietato ai minori di 14 anni
8010773104456
Chiudi

Premi

    1974 - Oscar [Academy Awards] - Miglior attore non protagonista - De Niro Robert

Informazioni aggiuntive

Paramount Home Entertainment, 2011
Terminal Video
versione restaurata con la supervisione di Coppola
194 min
Italiano (Dolby Digital 5.1);Italiano (Mono);Inglese (Dolby Digital 5.1)
Italiano; Inglese
1,78:1 Wide Screen
commenti tecnici: commento del regista

Valutazioni e recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
(8)
5
(8)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

ziogiafo
Recensioni: 5/5

ziogiafo – Il padrino – parte II, USA 1974 - 1^ parte - Il film è tratto dal famoso romanzo «The Godfather» di Mario Puzo, celebre scrittore e sceneggiatore statunitense, figlio di italiani immigrati nella Little Italy del 1900. Francis Ford Coppola, affascinato dalla storia del libro mette in scena la saga de «Il padrino», regalando al cinema mondiale una trilogia di memorabili capolavori, in modo particolare i primi due film, che lo consacreranno come uno dei più geniali registi del XX secolo. Con questo incredibile viaggio nel tempo… attraverso un meraviglioso affresco cinematografico, il famoso regista (di origine italiana) ci racconta con estrema eleganza e con dei passaggi narrativi indimenticabili, la drammatica storia della famiglia italo-americana dei Corleone. Una storia, che dopo il grande successo de «Il padrino» del 1972, prosegue con questo seguito intitolato appunto «Il padrino - parte II», iniziando dal 1901… quando il piccolo Vito Andolini scappa dalla sua Sicilia per giungere negli Stati Uniti, dopo aver assistito impotente al massacro della sua famiglia, uno sterminio ordinato da Don Ciccio lo spietato boss mafioso che controlla la piccola città di Corleone. .../... continua nella 2^ parte.

Leggi di più Leggi di meno
ziogiafo
Recensioni: 5/5

ziogiafo – Il padrino – parte II, USA 1974 - 2^ parte - In America, il giovane Vito, nel corso degli anni imparerà a difendersi dai prepotenti, dalle ingiustizie, dall’arroganza e dal predominio dei piccoli boss di Little Italy, fondando a sua volta un vero e proprio impero del crimine, tenendo fede alle “regole d’onore” della costituenda “famiglia” come patto di sangue. Vito, bandirà ogni sentimento, pur di perseguire con tenacia “l’unica” strada che lo porterà ad essere un temuto uomo di “rispetto”. Strada, che in seguito, intraprenderà anche quel figlio che si era sempre rifiutato di seguire le orme del padre: Michael (Al Pacino), che nonostante i tradimenti di qualche componente della famiglia, e le molte controversie che lo colpiranno, non si piegherà mai a nessuno, anzi, si impegnerà in maniera spietata per accrescere sempre di più il suo potere. Coppola, fonde con maestria le due storie dei padrini, prima il giovane Vito poi il rampante Michael, in un suggestivo alternarsi di sequenze temporali, passando da una dissolvenza all’altra, ritagliando dei fondamentali spaccati di vita attraverso emozionanti flashback, che ricostruiscono la “carriera” americana di don Vito Corleone, che iniziò con dei piccoli furti - giusto per mantenere la famiglia - per giungere poi rapidamente al completo controllo del quartiere con l’assassinio di don Fanucci, boss del racket della cosiddetta “Mano Nera”, che imperava fino a quel momento a Little Italy. I grandi silenzi di Vito Corleone, nei momenti di riflessione, assomigliano tanto ai grandi silenzi del figlio Michael, che nei momenti difficili della sua vita si chiude in camera da solo per lunghe ore, per meglio concentrarsi sui suoi pensieri, rievocando gli insegnamenti del padre che stanco ormai aveva lasciato tutta la gestione degli “affari” nelle sue mani. .../... continua nella 3^ parte.

Leggi di più Leggi di meno
ziogiafo
Recensioni: 5/5

ziogiafo – Il padrino – parte II, USA 1974 - 3^ parte - Michael Corleone è una figura complessa, un uomo freddo e spietato contro chi osa ostacolarlo, mentre è un affettuoso padre e marito scrupoloso nel proteggere la moglie e la propria famiglia. Michael, come sempre, è affiancato nelle sue “attività” dall’inseparabile Tom Hagen (Robert Duvall), “l’avvocato”, praticamente un fratello acquisito, di cui si fida ciecamente, per la gestione dei suoi importanti business, in particolare nel gioco d'azzardo in Nevada, e a Cuba. E’ inutile ribadire che «Il padrino – parte II» è un autentico capolavoro sia per la straordinaria regia di Francis Ford Coppola, sia per l’eccezionale interpretazione di De Niro, che, da inguaribile perfezionista, si è calato totalmente nel ruolo del suo scaltro personaggio recitando in un sorprendente italiano con accento siculo. Al Pacino, comunque non è da meno, la sua interpretazione è a dir poco eccellente, il famoso attore nella realtà ha addirittura le sue origini italiane proprio a Corleone, peccato che non sia stato premiato con l’Oscar come Marlon Brando e Robert De Niro. Bravissimi anche Robert Duvall, Diane Keaton, Gastone Moschin, John Cazale, Maria Carta, nei loro rispettivi ruoli. Il miracolo della stupenda colonna sonora lo ha realizzato Nino Rota, uno dei più grandi compositori di musica per il cinema a livello mondiale. In questo film, per le musiche, c’è stato anche lo straordinario contributo del maestro Carmine Coppola, padre di Francis. La storia continua… con «Il padrino - parte III». La grande opera di Francis Ford Coppola. Da rivedere… Cordialmente, ziogiafo.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(8)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Al Pacino

1940, New York

"Propr. Alfredo James P., attore e regista statunitense. Formatosi all'Actor's Studio sotto la guida di L. Strasberg, recita con successo a teatro prima di esordire nel 1969 in Me, Natalie (Io, Natalie) di F. Coe. Il suo volto entra prepotentemente nello star system quando Coppola lo sceglie per il ruolo di Michael Corleone in Il Padrino (1972); la sua recitazione sorniona ma piena d'ira trattenuta affascina altri registi e prima della consacrazione di Il Padrino - Parte II (1974), recita nel 1973 con S. Lumet in Serpico. Lavora ancora con Lumet per Quel pomeriggio di un giorno da cani (1975) e nel 1980 in Cruising di W. Friedkin; nel 1983 è invece un efficace Tony Montana cubano in Scarface di B. De Palma: film con i quali si afferma come interprete istintivamente portato a enfatizzare la...

Robert Duvall

1931, San Diego, California

"Propr. R. Selden D., attore statunitense. Dopo una lunga esperienza nei teatri di Broadway, approda alla tv e al cinema quando ha già quasi trent'anni. Sul grande schermo esordisce in Il buio oltre la siepe (1962) di R. Mulligan e ottiene ruoli via via sempre più importanti in film quali Conto alla rovescia (1967) di R. Altman, Bullit (1968) di P. Yates, m.a.s.h. (1970) ancora di Altman. Il suo volto scavato, l'aria taciturna e l'espressione sottilmente ironica assumono tonalità essenziali nel personaggio di Tom Hagen, freddo consigliere di mafia in Il Padrino (1972) di F.F. Coppola, per la cui interpretazione ottiene una nomination all'Oscar. Dopo Killer Elite (1975) di S. Peckinpah, Quinto potere (1976) di S. Lumet, Io sono il più grande (1977) di T. Griest, la sua figura si impone definitivamente...

Diane Keaton

1946, Los Angeles (California)

Nome d'arte di Diane Hall, attrice e regista statunitense. Molto legata a una caratterizzazione della donna indipendente, timida e vagamente nevrotica, abile nell'alternare registri brillanti e intimisti, esordisce in Amanti e altri estranei (1970) di C. Howard per poi interpretare la moglie di A. Pacino in Il Padrino (1972) di F.F. Coppola. Lo stesso anno mostra tutto il suo talento comico recitando a fianco dell'allora suo compagno W. Allen in Provaci ancora, Sam di H. Ross. Il sodalizio con il regista e attore newyorkese la porta a essere la protagonista dei film diretti da Allen negli anni '70, da Amore e guerra (1975) a Io e Annie (1977, Oscar come migliore attrice) a Manhattan (1979). Nel 1981 è in Spara alla luna di A. Parker e in Reds, diretto dal suo nuovo partner W. Beatty....

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore