Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Il paesaggio cosmico. Dalla teoria delle stringhe al megaverso - Leonard Susskind - copertina
Il paesaggio cosmico. Dalla teoria delle stringhe al megaverso - Leonard Susskind - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 130 liste dei desideri
Il paesaggio cosmico. Dalla teoria delle stringhe al megaverso
Disponibilità immediata
38,00 €
38,00 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
38,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
38,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Il paesaggio cosmico. Dalla teoria delle stringhe al megaverso - Leonard Susskind - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Nelle leggi e nelle costanti di natura vi sono molte coincidenze che non si sanno ricondurre a principi generali: sono dati empirici. Secondo alcuni queste coincidenze sarebbero stabilite in modo da permettere la nostra esistenza. Tale idea, detta Principio antropico, è invisa alla maggioranza dei fisici, che tuttavia sono ora obbligati a riconsiderare le proprie posizioni. A dare spazio al ragionamento antropico è la teoria delle stringhe, che si è rivelata in grado di trovare un denominatore comune tra visioni del mondo antitetiche ma irrinunciabili. La mossa decisiva fu l'aver sostituito alle particelle puntiformi un filamento unidimensionale: la stringa o corda. Tutta la varietà presente nell'universo era riconducibile ai differenti modi di vibrazione di queste minuscole stringhe. Il prezzo da pagare consisteva nel fatto che queste vibrazioni avvenivano in uno spazio a dieci dimensioni: ciò significa che vi è un numero enorme di modi in cui passare dalle diverse dimensioni accessibili, e ciascuno conduce a un "universo" con proprietà fisiche differenti e valori diversi delle costanti fondamentali. La teoria, almeno per ora, non riesce a privilegiare un singolo modo che ci porti all'universo da noi osservato. Per uscire dall'impasse, Susskind ha proposto che il "paesaggio" formato da questa moltitudine di universi abbia esistenza reale. Questo mutamento di prospettiva assurge oggi a nuovo paradigma.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2007
2 maggio 2007
Libro universitario
400 p., ill. , Brossura
9788845921537

Valutazioni e recensioni

4,33/5
Recensioni: 4/5
(3)
5
(1)
4
(2)
3
(0)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Marco B.
Recensioni: 4/5

Un libro molto interessante per entrare negli intimi aspetti della fisica teorica che e' tutto meno che definita come erroneamente si crede finita la scuola. Copre diversi aspetti della fisica sconosciuti ai piu' che si accontentano di sapere che l'atomo e' una pallina con qualcosa che le ruota attorno. Forse sbava un po' quando insiste troppo sul tema dell'ateismo. Meglio che si limiti alla scienza.

Leggi di più Leggi di meno
Andrea
Recensioni: 4/5

Il libro affronta il dilemma ultimo della fisica e della cosmologia e, in fondo, di tutti coloro che alzando gli occhi al cielo in una notte limpida si sono posti la domanda: "ma come è stato possibile tutto questo? Come, chi, e perché?" Ovviamente la base di partenza è la teoria delle stringhe, ma il lettore è portato oltre, molto oltre, da una serie di riflessioni e dati proposti ed esplicati con molta chiarezza, dimodoché anche i non addetti ai lavori possano seguire l'autore in questo viaggio tra le dimensioni e gli universi. Solo una cosa non mi è chiara. L'autore sostiene di essersi convertito al principio antropico, definendolo "un principio organizzatore che è anche potente e semplice". Più avanti egli sostiene che "le leggi della gravità, la meccanica quantistica e l'esistenza di un ricco Paesaggio, assieme alla legge dei grandi numeri, sono tutto ciò che serve per spiegare le condizioni favorevoli del nostro scampolo di universo". Ora, essendo la definizione del principio antropico, per di più la definizione debole - cioè meno restrittiva - quella secondo cui "i valori osservati di qualunque grandezza fisica e cosmologica non sono tutti ugualmente probabili, ma sono soggetti alla restrizioe che esistano luoghi dove possa evolversi una vita basata sul carbonio e che l'universo sia vecchio abbastanza perché ciò sia già avvenuto", non capisco in che senso e quanto profondamente S. sia "antropizzato", visto che le "regole del gioco" che pone l'autore come necessarie per l'esistenza del nostro universo sono tutte non finalistiche, mentre il cardine del principio antropico risiede proprio nel requisito primario secondo cui l'universo esiste allo scopo di permettere l'esistenza e l'evoluzione di forme di vita che possano poi riflettere sull'universo stesso (oserei dire il Creato!). Comunque, al di là di questa perplessità, ne consiglio vivamente la lettura.

Leggi di più Leggi di meno
Michele Colalillo
Recensioni: 5/5

Aprire la mente. Collegare l'estremamente piccolo con il cosmo e il concetto di megaverso con l'ipotesi delle dimensioni nascoste. La meccanica quantistica e la gravità unite dalla teoria delle stringhe di cui l'autore è stato un pioniere ed è tuttora un importante e fecondo esponente. Tutta la varietà che è presente nell' universo è generata da differenti modi di vibrare delle stringhe. Il principio antropico spiegato in modo da non lasciare spazio a speculazioni non scientifiche (o pseudo religiose). Un libro che, scritto in maniera chiara, lineare, porta il lettore a scoprire, "passeggiando", le meraviglie del Paesaggio Cosmico.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4,33/5
Recensioni: 4/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(2)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Leonard Susskind

Leonard Susskind, pioniere della teoria delle stringhe, è Felix Bloch Professor in Fisica teorica alla Stanford University. Tra i suoi testi pubblicati in italiano, Il minimo teorico (con G. Hrabovsky, Torino Codice Editore 2014), con Cortina Editore Meccanica quantistica (con A. Friedman, 2015) e Relatività ristretta e teoria classica dei campi (con A. Friedman, 2018).

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore