L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Ancora un saggio sulla questione meridionale, ma ancora meglio, sull'antimeridionalismo: i dibattiti sull'argomento, da prima del 1860, hanno in qualche modo fornito argomenti a sostegno o contro le tante teorie storiche o sociologiche o antropologiche o letterarie sulle diversità dei meridionali. De Francesco aggiunge nuovi motivi di riflessione contro i tanti luoghi comuni e stereotipi, che hanno costruito quei tratti "caratteristici" dei popoli meridionali, causa di tante incomprensioni, ingiustizie e crimini. Comunicare al mondo certi tratti morfologici, abitudini popolari, riti, superstizioni perseguiva scopi precisi. Ai baroni feudali serviva per dimostrare quanto fosse giusto tenere sottomessa quella plebaglia ignorante e sporca. Ai vicerè spagnoli serviva per giustificare le ragioni del loro dominio su questa parte d'Italia. Poi è servito ai Borboni. E poi ancora è servito a Casa Savoia, alla mafia e alla camorra. E successivamente all'industria piemontese e lombarda del dopoguerra accentuare e sottolineare quel dualismo, certamente insito nella realtà meridionale, ma dolosamente esasperato e ingigantito dalle classi dirigenti. Insomma pochi sono stati quelli che hanno raccontato le verità del Sud e tanti quelli che hanno trovato più comodo e utile sciorinare i triti e ritriti quadretti di colore, che oggi si ritiene appartengano alla tradizione. Né è sfuggito a questo sport nazionale quel mondo caratteristico della canzone napoletana propagato da autori come Salvatore Di Giacomo o Ferdinando Russo, né il teatro di Eduardo De Filippo.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Gli eBook venduti da IBS.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.
Gli eBook venduti da IBS.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.
Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore