Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Offerta imperdibile
Palladio - James S. Ackerman,Phyllis Dearborn Massar - cover
Palladio - James S. Ackerman,Phyllis Dearborn Massar - cover
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Palladio
Disponibilità immediata
13,53 €
-5% 14,24 €
13,53 € 14,24 € -5%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 14,24 € 13,53 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 14,24 € 13,53 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Palladio - James S. Ackerman,Phyllis Dearborn Massar - cover
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Palladio (1508-80) combined classical restraint with constant inventiveness. In this study, Professor Ackerman sets Palladio in the context of his age - the Humanist era of Michelangelo and Raphael, Titian and Veronese - and examines each of the villas, churches and palaces in turn and tries to penetrate to the heart of the Palladian miracle. Palladio's theoretical writings are important and illuminating, he suggests, yet they never do justice to the intense intuitive skills of "a magician of light and colour". Indeed, as the photographs in this book reveal, Palladio was "as sensual, as skilled in visual alchemy as any Venetian painter of his time", and his countless imitators have usually captured the details, but not the essence of his style. There are buildings all the way from Philadelphia to Leningrad which bear witness to Palladio's "permanent place in the making of architecture", yet he also deserves to be seen on his own terms.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

1991
Paperback / softback
208 p.
Testo in English
199 x 133 mm
250 gr.
9780140135008

Conosci l'autore

James S. Ackerman

1919, San Francisco

James S. Ackerman, nato a San Francisco nel 1919, è stato Slade Professor alla Cambridge University e ha in seguito insegnato Storia dell'arte alla Harvard University, dove è Arthur Kingsley Professor of Fine Arts, Emeritus. Si è ritirato dall'insegnamento nel 1990. Ha vissuto molti anni in Italia, dove ha condotto gli studi da cui sono nate le sue opere piú importanti, tra cui ricordiamo "L'architettura di Michelangelo" (Einaudi, 1968), "Palladio" (Einaudi, 1972 e 2000), "Punti di distanza. Saggi sull'architettura e l'arte d'Occidente" (Electa, 2001), "Architettura e disegno. La rappresentazione da Vitruvio a Gehry" (Electa, 2003) e "La villa" (Einaudi 2013). Nel 2001 gli è stato assegnato il Premio Balzan per la storia dell'architettura e nel 2008 la Biennale...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore