Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 24 liste dei desideri
Panopticon. Venti saggi da leggere in dieci minuti
Disponibilità immediata
16,00 €
16,00 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
16,00 €
Vai alla scheda completa
Libraccio
+ Spese di spedizione
-46% 16,00 € 8,64 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
16,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libraccio
+ Spese di spedizione
-46% 16,00 € 8,64 €
Chiudi
ibs
Chiudi
Libraccio
Chiudi
Panopticon. Venti saggi da leggere in dieci minuti - Hans Magnus Enzensberger - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Chiudi
Panopticon. Venti saggi da leggere in dieci minuti

Descrizione


Il titolo trae ispirazione dal Panoptikum realizzato dal comico tedesco Karl Valentin a metà degli anni Trenta, un insolito gabinetto degli orrori e delle curiosità cui avvicinarsi senza porsi troppe domande. È proprio questo l'atteggiamento richiesto al lettore nell'accostarsi all'opera.

Sull'efficacia del saggio breve Hans Magnus Enzensberger sembra non avere alcun dubbio. Con uno sguardo a Michel de Montaigne, precursore del genere letterario, accompagna il lettore in un percorso eterogeneo, fitto di contenuti messi in relazione da accostamenti inaspettati. Proponendo nel medesimo volume le radici sia della filologia che dell'informazione sessuale, cosí come le inevitabili implicazioni dei privilegi e le analogie tra scienza e religione, l'autore non si limita a sfiorare superficialmente diversi aspetti dell'attualità, ma entra nel vivo per affrontarli con sagacia. L'intenzione è costantemente supportata da citazioni di esperti, da lui definiti «i miei santi protettori e garanti». Enzensberger tiene a sottolineare che il titolo trae ispirazione dal Panoptikum realizzato dal comico tedesco Karl Valentin a metà degli anni Trenta, un insolito gabinetto degli orrori e delle curiosità cui avvicinarsi senza porsi troppe domande. È proprio questo l'atteggiamento richiesto al lettore nell'accostarsi all'opera.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2019
19 febbraio 2019
128 p., Brossura
9788806217686

Conosci l'autore

(Kaufbeuren, Baviera, 1929) scrittore tedesco. Giornalista, professore universitario, poeta, traduttore e saggista, E. fondò nel 1965 la rivista «Kursbuch», tra le più vivaci della Repubblica Federale Tedesca. Le sue poesie sono sapientemente intessute di giochi di parole, termini gergali, citazioni saggistiche. Le raccolte principali, spesso nutrite di satira politica, sono Difesa dei lupi (Verteidigung der Wölfe, 1957, nt), Lingua nostra (Landessprache, 1961, nt), Scrittura per ciechi (Blindenschrift, 1964, nt), Mausoleum (1975), La fine del Titanic (Der Untergang der Titanic, 1978), Musica del futuro (Zukunftsmusik, 1991), Chiosco (Kiosk, 1995, nt), Più leggeri dell’aria: poesie morali (Leichter als Luft. Moralische Gedichte, 1999) e il curioso e provocatorio Che noia la poesia: pronto...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore