L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
"Vedeva il mondo come un oceano di fango, dove l'uomo sprofondava fino al collo, qualora v'immergesse il piede." Questa frase, tratta dal libro, rappresenta appieno ciò che in esso è raccontato: un mondo di persone aride e misere, un mondo vuoto, privo di valori. Nemmeno il povero papà Goriot, il cui cuore è l'unico ad essere puro, riesce a suscitare empatia nel lettore perché in un certo senso è causa dei suoi mali: egli si fa spremere come una spugna dalle sue perfide e viziatissime figlie, fino a farsi ridurre in brandelli. Alla fine bisogna ammettere che il personaggio più simpatico risulta essere un criminale, perchè a differenza degli altri, per lo meno non è ipocrita. La prima parte del libro è abbastanza noiosa, stenta a partire, si ritrovano monologhi e pagine di riflessioni sulla società del tempo. La "mano" dell'autore è onnipresente e distoglie un po' dalla trama del romanzo. La seconda metà del libro scorre invece più veloce.
Il libro è stato pubblicato nel 1835, ed è probabilmente il più noto romanzo tratto dalla Commedia umana di Honorè de Balzac. Questo romanzo è ispirato ad un fatto di cronaca. Papà Goriot (Père Goriot) è il romanzo che parla dell'amore incondizionato per i figli , nonostante ci sia in loro molta ingratitudine ed egoismo. Il protagonista è Restignac , un povero uomo che si stabilisce a Parigi nella pensione di Mme Vauquer. Il nostro protagonista un giorno conosce un uomo misterioso Goriot. Quest'ultimo , per assicurare una vita agiata alle due figlie , si riduce a vivere nella miseria. Papà Goriot , nonostante l'ingratitudine e l'immoralità delle figlie , continua a provare per loro un amore cieco e fanatico. Goriot è considerato infatti "un Christ de la paternité" (Cristo della paternità). Come si concluderà questa tragica vicenda? Un romanzo veramente intenso , bello e davvero emozionante, scritto non a caso da uno dei maggiori esponenti del realismo francese , insieme a Flaubert. Le tematiche del libro , come abbiamo detto poc'anzi sono:l amore paterno , l'ingratitudine nel rapporto padri e figli ecc.. E' un libro veramente molto attuale e che tutti dovrebbero leggere , soprattutto chi come me ama il realismo. In questo libro secondo me , Balzac raggiunge il vertice nell'analisi psicologica dei personaggi , perchè descrivendo questo tormentato rapporto padre-figlio , intende fare al contempo una critica alla società parigina ottocentesca , che è dominata dall'odio , dalla vendetta e dall'avidità.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore