Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Papà Goriot - Honoré de Balzac - copertina
Papà Goriot - Honoré de Balzac - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 11 liste dei desideri
Papà Goriot
Disponibilità immediata
14,00 €
14,00 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
14,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
14,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Papà Goriot - Honoré de Balzac - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Ispirato a un fatto di cronaca, Papà Goriot (1835) narra dell'amore cieco e fanatico del vecchio Goriot per le figlie, due creature ciniche e amorali che egli, con gravi sacrifici, ha innalzato a uno stato sociale molto superiore al proprio, ricavandone in cambio solo scherno, ingratitudine e abbandono. Figura indimenticabile e commovente, Goriot incarna un affetto sublime, una passione assoluta che si scontra inevitabilmente con i calcoli dettati dall'egoismo imperante nella «fogna morale» di Parigi. In queste pagine l'arte di Balzac raggiunge i suoi massimi vertici tanto nella finezza dell'analisi psicologica quanto nella feroce rappresentazione della società parigina, dominata dal vizio e dall'avidità.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2
2018
Tascabile
6 giugno 2018
306 p.
9788804703693

Valutazioni e recensioni

4,5/5
Recensioni: 5/5
(2)
5
(1)
4
(1)
3
(0)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Stefano
Recensioni: 4/5

"Vedeva il mondo come un oceano di fango, dove l'uomo sprofondava fino al collo, qualora v'immergesse il piede." Questa frase, tratta dal libro, rappresenta appieno ciò che in esso è raccontato: un mondo di persone aride e misere, un mondo vuoto, privo di valori. Nemmeno il povero papà Goriot, il cui cuore è l'unico ad essere puro, riesce a suscitare empatia nel lettore perché in un certo senso è causa dei suoi mali: egli si fa spremere come una spugna dalle sue perfide e viziatissime figlie, fino a farsi ridurre in brandelli. Alla fine bisogna ammettere che il personaggio più simpatico risulta essere un criminale, perchè a differenza degli altri, per lo meno non è ipocrita. La prima parte del libro è abbastanza noiosa, stenta a partire, si ritrovano monologhi e pagine di riflessioni sulla società del tempo. La "mano" dell'autore è onnipresente e distoglie un po' dalla trama del romanzo. La seconda metà del libro scorre invece più veloce.

Leggi di più Leggi di meno
Andrea
Recensioni: 5/5

Il libro è stato pubblicato nel 1835, ed è probabilmente il più noto romanzo tratto dalla Commedia umana di Honorè de Balzac.  Questo romanzo è  ispirato ad un fatto di cronaca. Papà Goriot (Père Goriot) è il romanzo che parla dell'amore incondizionato per i figli , nonostante ci sia in loro molta ingratitudine ed egoismo.  Il protagonista è Restignac ,  un povero uomo che si stabilisce a Parigi nella pensione di Mme Vauquer. Il nostro protagonista un giorno conosce un uomo misterioso Goriot. Quest'ultimo , per assicurare  una vita agiata alle due figlie , si riduce a vivere nella miseria. Papà Goriot , nonostante l'ingratitudine  e l'immoralità delle figlie , continua a provare  per loro un amore cieco e fanatico. Goriot è considerato infatti "un Christ de la paternité" (Cristo della paternità). Come si concluderà questa tragica vicenda? Un romanzo veramente intenso , bello e davvero emozionante, scritto non  a caso da uno dei maggiori esponenti  del realismo  francese , insieme a Flaubert. Le tematiche del libro , come abbiamo detto poc'anzi sono:l amore paterno ,  l'ingratitudine nel rapporto padri e figli  ecc.. E' un libro veramente molto attuale e che tutti dovrebbero leggere , soprattutto chi come me ama il realismo. In questo libro secondo me , Balzac raggiunge il vertice nell'analisi psicologica dei personaggi , perchè  descrivendo  questo tormentato rapporto padre-figlio , intende  fare al contempo  una critica alla società parigina ottocentesca , che è dominata dall'odio , dalla vendetta e dall'avidità.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4,5/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(1)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Honoré de Balzac

1799, Tours

Nacque in una famiglia della media borghesia e solo dal 1830 aggiunse il «de» al suo cognome; suo padre, che era stato segretario del consiglio del re durante l’Ancien Régime, fu poi capo della sussistenza della 22a divisione militare di Tours; la madre proveniva da una famiglia di commercianti. Dal 1807 al 1813 studiò come interno nel Collège de Vendôme. Quando la famiglia si trasferì a Parigi, iniziò gli studi di giurisprudenza e seguì alla Sorbona i corsi di Cousin, Guizot, Villemain. Nel 1819 i genitori gli concessero un periodo di prova per saggiare la sua vocazione letteraria. In una mansarda del quartiere della Bastiglia, in rue Lesdiguières, scrisse le sue prime opere, una tragedia in versi, Cromwell, e un romanzo...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore