Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Papà non era comunista - Marco Santagata - copertina
Papà non era comunista - Marco Santagata - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Papà non era comunista
Disponibilità immediata
5,86 €
-46% 10,85 €
5,86 € 10,85 € -46%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-46% 10,85 € 5,86 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
10,85 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
10,85 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-46% 10,85 € 5,86 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
ibs
Chiudi
ibs
Chiudi
Papà non era comunista - Marco Santagata - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Dettagli

1996
29 agosto 1996
152 p.
9788877469243

Voce della critica


scheda di Pischedda, B., L'Indice 1996, n.10

Pochi nomi di luoghi e di persone cambiati non possono ingenerare dubbi: a proporsi, è un romanzo marcatamente autobiografico. Il cui punto di vista, abbassato e però curioso, reattivo, è fornito da un bambino e poi adolescente, Matteo, in un'Italia contadina che sta rapidamente mutando verso indici di urbanesimo industriale. L'ambientazione nei paesini della dorsale appenninica, tra Modena e Bologna, suggerisce una ricca tavolozza di paesaggi e di colori, di odori, di parole geograficamente connotate e dall'intenso valore affettivo ("sfiòppole", "buridoni", "smaloccavano", "tamarazze"). Ma subito accanto, ecco l'epopea modernista delle lambrette e delle seicento, le immagini malcerte dei televisori , la gioia, addirittura, che potevano suscitare le prima code automobilistiche su contrade dianzi solitarie. Il tutto senza nostalgie, anzi nella consapevolezza ferma delle brutture e degli scompensi economici su cui quella modernità si veniva dispiegando. È da uno sfondo siffatto, contrastato sino ai limiti di un manicheismo di maniera, che emerge la figura del professor Ugo Santini. Nel tratteggiarla con devozione filiale, il narratore insiste sulle sue radici cattoliche e piccolo-borghesi, sugli ideali di progressismo egualitario che ne hanno motivato la scelta antifascista: in forza dei quali giunge a occupare nel dopoguerra un ruolo di punta nella Dc emiliana. Sopravvengono poi le grandi speranze e i fallimenti del centrosinistra, il movimento conciliare, il moroteismo, il '68. Fermenti ineludibili che agli albori dei settanta spingono lui, un posato "illuminista di campagna", sotto le bandiere del Partito comunista. Per quanto minoritario, è un percorso esemplare, storicamente e sociologicamente accertabile, quello di "Ugo il rosso". L'autore ce ne lascia intravedere la vicenda con accenti di intima verità, dando vita a un personaggio tutto sommato inedito nel paesaggio letterario recente. Per trovargli un alter ego, occorrerebbe risalire a quell'Emanuele Frangipane che Sciascia nel 1965 inscenava ne "L'onorevole". Ma con segno invertito. Deprecando cioè la sorte di certa intellettualità umanista di provincia, strappata a un donchisciottismo inconcludente e proiettata negli anni del boom economico nelle adiacenze di un potere cinico e corruttore. Marco Santagata era noto sin qui per gli studi che da quasi un ventennio ha dedicato al Petrarca: in un arco che comprende "Dal sonetto al Canzoniere" (Liviana, 1979), fino a "I frammenti dell'anima" (Il Mulino, 1992) - e mentre si annunciano nei "Meridiani", sotto la sua direzione, i due volumi delle "Opere italiane di Francesco Petrarca". Più di recente, sulle pagine del "Corriere" e dell'"Unità", avevamo apprezzato la verve del polemista culturale. Non è che stupisca trovarlo ora nelle vesti del narratore. Colpisce forse quel grano di timidezza, di rattenutezza rasserenante che non gli conoscevamo. Perché infine, di questo padre che non era comunista, una volta chiuso il libro, ci resta come una malinconia: ne avremmo voluto sapere di più, tanto ci era caro.

Leggi di più Leggi di meno

Conosci l'autore

Marco Santagata

1947, Zocca (MO)

Marco Santagata è stato docente e scrittore italiano. Laureatosi alla Scuola Normale, ha insegnato Letteratura italiana all’Università di Pisa. Dal 1984 al 1988 ne ha diretto l’Istituto di letteratura italiana, ed è stato poi direttore del Dipartimento di Studi italianistici. È stato visting professor in molti atenei prestigiosi come la Sorbona, l'Università di Ginevra, la UNMA di Città del Messico e Harvard. La sua attività di studioso è stata rivolta soprattutto alla poesia dei primi secoli, con una particolare attenzione a Dante e a Petrarca. Su Dante, di cui ha curato per i Meridiani Mondadori l’edizione commentata delle Opere, ha scritto il libro L’io e il mondo. Un’interpretazione di Dante (il Mulino,...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore