Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Img Top pdp Film
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 23 liste dei desideri
Papillon
Disponibilità immediata
9,99 €
9,99 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
9,99 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
9,99 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Nome prodotto
9,99 €
Chiudi
Papillon di Franklin J. Schaffner - DVD
Papillon di Franklin J. Schaffner - DVD - 2
Chiudi
Papillon
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


L’incontenibile, insopprimibile voglia di vivere del protagonista

È l’avvincente, palpitante, per certi aspetti sconcertante, storia di un condannato ai lavori forzati nell’infernale penitenziario della Guyana francese, situato sull’isola del Diavolo. I suoi disperati tentativi di fuga, seguiti da dure condanne all’isolamento. Anni di estremo tormento, vissuti nell’unico intento di riassaporare il gusto della libertà, fino alla fuga finale, definitiva.

Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

1973
DVD
8031179905232

Informazioni aggiuntive

Eagle Pictures, 2018
Eagle Pictures
105 min
Italiano (Dolby Digital 5.1);Italiano (Dolby Digital 1.0 - mono);Inglese (Dolby Digital 1.0 - mono)
Inglese; Italiano per non udenti
2,35:1
Biografie - Speciale Papillon

Valutazioni e recensioni

4,9/5
Recensioni: 5/5
(10)
5
(9)
4
(1)
3
(0)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Un capolavoro
Recensioni: 5/5

Steve McQueen e Dustin Hoffman sono indimenticabili e impareggiabili. Questo film, che li ha messi a dura prova, ha tirato fuori il loro meglio. La storia di Papillon e Dega è intensa, è un grido contro l'ingiustizia, è il desiderio profondo di una dignitosa libertà. Questo film è da vedere e rivedere.

Leggi di più Leggi di meno
Mario
Recensioni: 5/5

Un capolavoro assoluto della cinematografia mondiale con un cast eccezzionale ,assolutamente da avere in casa

Leggi di più Leggi di meno
michele bettini
Recensioni: 5/5

Henri Charrière apparve in un film, di cui era anche il finanziatore, che molti devono aver visto: FUORI IL MALLOPPO. Probabilmente non lo hanno riconosciuto, affinché ogni spettatore sprovveduto potesse continuare a vantare la propria ignoranza. Non fece in tempo a vedere il film tratto dal libro che gli aveva dato il successo. Morì a 66 anni. Il successo non si deve quasi mai agli autori, ma quasi sempre agli editori. Certamente in quel libro c'erano anche altre mani. Non si è riuscito a ricostruire la storia di Charrière dopo la sua ultima e risolutiva fuga. Una storia probabilmente poco limpida. Il romanzo rasenta l'inverosimile e denota molte volontarie omissioni. Non può un uomo, da solo, aver fatto tutte queste cose e non possono i carcerieri essere tanto cattivi come vengono descritti nel film. La verosimiglianza dei suoi racconti viene messa in discussione. Qualche ricercatore ritenne che Charrière abbia ottenuto molto del suo materiale narrativo da altri condannati e vedono il suo lavoro come più romanzato che linearmente autobiografico. Nel 2005, Charles Brunier, un uomo di Parigi, di 104 anni, ha sostenuto di essere il vero Papillon. Charrière lavorò con perizia salgariana e contrappunto tucidideo. L'Autobiografia è parziale, poiché riporta gli avvenimenti relativi solo ai 12 anni di prigionia. Il crescendo delle emozioni e della violenze, di avventure costellate da numerosi personaggi alla stregua di un romanzo di appendice, suscitano nel lettore una autentica partecipazione alle vicende narrate. Nella filmografia di Steve McQueen è quasi sempre presente una caratteristica: interpretare personaggi che fuggono. Un buon film, ma da non prendere sul serio.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4,9/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(9)
4
(1)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Steve McQueen

1930, Beech Grove, Indiana

Attore statunitense. Passa una giovinezza di stenti e mestieri precari e d'istinto arriva ai corsi del celebre Actor's Studio, dove impara a controllare la sua fisicità irruente ottenendo, dopo gli esordi in teatro, una parte al fianco di P. Newman nel pugilistico Lassù qualcuno mi ama (1956) di R. Wise. Nel 1960 si arruola nel gruppo di pistoleros-mercenari di I magnifici sette di J. Sturges e nel 1963 primeggia da protagonista in La grande fuga, ancora di Sturges, in cui impone definitivamente il suo personaggio tutto azione e maschera da duro. Asciutto e scattante in un'epoca non ancora di fitness ed eroi muscolari, aggiunge una serie di sfumature ai suoi adrenalinici personaggi trovando un giusto equilibrio fra azione pura e recitazione fino a raggiungere uno stile ancora imitato dai divi...

Dustin Hoffman

1937, Los Angeles, California

"Propr. D. Lee H., attore statunitense. Piccolo, nervoso, dall'inconfondibile voce nasale, il volto lontanissimo dalla classica bellezza hollywoodiana, già dal debutto cinematografico con il cult-movie Il laureato (1967) di M. Nichols inaugura il personaggio del «piccolo uomo» introverso e complessato con il quale attraversa più di trent'anni di cinema americano. Nel film interpreta un timido giovane di buona famiglia borghese che viene sessualmente svezzato da un'amica dei genitori, della cui figlia poi si innamora, con tutte le conseguenze del caso. Antidivo per eccellenza, raffinato interprete teatrale, sostenitore sfegatato del metodo di Strasberg, incarna alla perfezione il tipo attoriale della f New Hollywood: non si tira indietro di fronte ai ruoli sgradevoli (il barbone storpio Rizzo...

Victor Jory

1902, Dawson City, Arkansas

Attore statunitense. Esperto di boxe e wrestling, deve la sua fama come caratterista alla massiccia e temibile presenza fisica. Attivo in teatro dal 1929, debutta a Hollywood nel 1932 per comparire in numerose produzioni, spesso a budget contenuto. Lavora con H. King (Montagne russe, 1933), N. Taurog (Le avventure di Tom Sawyer, 1938), M. Curtiz (Gli avventurieri, 1939). Interessante la sua partecipazione al film L'oro dei MacKenna (1969) di J. Lee Thompson, nel ruolo per lui insolito di narratore.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore