L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione:
Promo attive (0)
L’incontenibile, insopprimibile voglia di vivere del protagonista
È l’avvincente, palpitante, per certi aspetti sconcertante, storia di un condannato ai lavori forzati nell’infernale penitenziario della Guyana francese, situato sull’isola del Diavolo. I suoi disperati tentativi di fuga, seguiti da dure condanne all’isolamento. Anni di estremo tormento, vissuti nell’unico intento di riassaporare il gusto della libertà, fino alla fuga finale, definitiva.
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Steve McQueen e Dustin Hoffman sono indimenticabili e impareggiabili. Questo film, che li ha messi a dura prova, ha tirato fuori il loro meglio. La storia di Papillon e Dega è intensa, è un grido contro l'ingiustizia, è il desiderio profondo di una dignitosa libertà. Questo film è da vedere e rivedere.
Un capolavoro assoluto della cinematografia mondiale con un cast eccezzionale ,assolutamente da avere in casa
Henri Charrière apparve in un film, di cui era anche il finanziatore, che molti devono aver visto: FUORI IL MALLOPPO. Probabilmente non lo hanno riconosciuto, affinché ogni spettatore sprovveduto potesse continuare a vantare la propria ignoranza. Non fece in tempo a vedere il film tratto dal libro che gli aveva dato il successo. Morì a 66 anni. Il successo non si deve quasi mai agli autori, ma quasi sempre agli editori. Certamente in quel libro c'erano anche altre mani. Non si è riuscito a ricostruire la storia di Charrière dopo la sua ultima e risolutiva fuga. Una storia probabilmente poco limpida. Il romanzo rasenta l'inverosimile e denota molte volontarie omissioni. Non può un uomo, da solo, aver fatto tutte queste cose e non possono i carcerieri essere tanto cattivi come vengono descritti nel film. La verosimiglianza dei suoi racconti viene messa in discussione. Qualche ricercatore ritenne che Charrière abbia ottenuto molto del suo materiale narrativo da altri condannati e vedono il suo lavoro come più romanzato che linearmente autobiografico. Nel 2005, Charles Brunier, un uomo di Parigi, di 104 anni, ha sostenuto di essere il vero Papillon. Charrière lavorò con perizia salgariana e contrappunto tucidideo. L'Autobiografia è parziale, poiché riporta gli avvenimenti relativi solo ai 12 anni di prigionia. Il crescendo delle emozioni e della violenze, di avventure costellate da numerosi personaggi alla stregua di un romanzo di appendice, suscitano nel lettore una autentica partecipazione alle vicende narrate. Nella filmografia di Steve McQueen è quasi sempre presente una caratteristica: interpretare personaggi che fuggono. Un buon film, ma da non prendere sul serio.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore