Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Paranoia, passione e ragione - Bruno Callieri,Carlo Maci - copertina
Paranoia, passione e ragione - Bruno Callieri,Carlo Maci - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 8 liste dei desideri
Paranoia, passione e ragione
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
32,00 €
32,00 €
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
32,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
32,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Paranoia, passione e ragione - Bruno Callieri,Carlo Maci - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Dettagli

2008
27 maggio 2008
430 p., Brossura
9788873464563

La recensione di IBS

Nel vasto territorio della sofferenza mentale post-manicomiale, sofferenza non dimenticata e nascosta, e più specificamente nella deriva paranoica – sempre in bilico tra noos e pathos, tra ragione e passione – ogni storia clinica, intesa come testo da decifrare, lascia intravedere il suo progetto di esistenza e impone allo psicopatologo educato al "sintomo" una revisione radicale dei criteri ermeneutici, un dialogo vivo e vitale tra nosografia e prassi psichiatrica. è in questa prospettiva che il libro intende recuperare all'irripetibilità peculiare, alle opzioni valoritarie di ogni singola storia di vita la rete dialettica del pensiero "affettivo" paranoicale; un pensiero restituito alle sue specificità patognomoniche, necessarie per tentare di delimitare i confini non facili ma presenti con le aree cliniche e le mondità prossimali. Nei saggi storici viene tracciato l'evolversi del concetto di "paranoia", dalla sua configurazione mitica nell'antichità classica alla nascita della clinica, tra fine '700 e primo '800, alla querelle tra paranoia affettiva e paranoia noetica del secolo scorso, sino ai nostri giorni. Ora, a trent'anni dalla legge 180, il recupero fenomenologico della paranoia si rivela come possibile passaggio esistenziale verso "il volto normale" della follia, altre volte verso "il volto folle" della normalità, quando il tempo in divenire induce paranoia; passaggi esistenziali facilitati talvolta da situazioni di diritto-offesa e/o di inclusioneesclusione. Con una costante tensione etica e dialettica verso ogni storia si rende infine possibile l'incontro mondanizzato con la sofferenza del soggetto paranoico; attraverso i vissuti diversificati dei casi clinici proposti, attraverso gli spazi narrabili, dentro e fuori l'ospedale, prende forma l'istanza soggettiva della sofferenza personalizzata e quella intersoggettiva dell'incontro con l'Altro. Si cerca quindi di restituire attualità alla cifra critica di un vissuto paranoicale dove ragione e passione coabitano perturbate, in un loro rapporto patogenetico.

Leggi di più Leggi di meno

Conosci l'autore

Bruno Callieri

1923

Bruno Callieri (1923-2012) è stato uno psichiatra della scuola di psichiatria fenomenologica. Seguace di K. Jaspers e K. Schneider, i suoi interessi principali si collocano nell’area della Psicopatologia clinica, della Fenomenologia esistenziale e della Psicopatologia sociale, con frequenti aperture sull’Antropologia e le Scienze umane nel loro complesso. Per Feltrinelli ha curato, insieme ad Arnaldo Ballerini, Breviario di psicopatologia (1996).

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore