Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Img Top pdp Film
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Paris, Texas
Attualmente non disponibile
4,99 €
4,99 €
Attualmente non disp.
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
4,99 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
4,99 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Paris, Texas di Wim Wenders - DVD
Chiudi
Paris, Texas
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Dopo un vagabondaggio di quattro anni in Messico, un uomo, malconcio e smemorato, torna in California. Insieme al figlioletto, cresciuto in casa degli zii, si mette alla ricerca della giovane moglie. La ritrova in un bordello di Houston e, prima di riprendere la propria strada, le affida il bambino.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

1984
DVD
8032134028072

Informazioni aggiuntive

RHV - Ripley's Home Video
Videodelta
147 min
Italiano (Dolby Digital 1.0 - mono);Inglese (Dolby Digital 1.0 - mono)
Italiano
Widescreen

Valutazioni e recensioni

4,67/5
Recensioni: 5/5
(3)
5
(2)
4
(1)
3
(0)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

david58
Recensioni: 5/5

Stupefacente quest'opera molto bella, questo viaggio all'interno della tanto mitizzata america, il vedere infrangere il sogno americano, senza che si trasformi in incubo, del tipo a sangue freddo, anche se ovviamente con qualche debito ad Antonioni.

Leggi di più Leggi di meno
paolo63
Recensioni: 4/5

Ecco il tributo all'Antonioni ameriacano,parlo dell'omaggio a colui che WENDERS ritiene il proprio maestro. La Kinski bionda da urlo come al solito, il viaggio come nel Grido di Antonioni alla ricerca, di se stessi, della propria donna, la consapevolezza di aver fallito una vita, guardando con il naso rivolto verso l'alto, dove enormi lettere formano parole e quadri Hopperiani. Come i locali dove soli si beve, soli si fa sesso,soli si muore.

Leggi di più Leggi di meno
jonathan penderecki
Recensioni: 5/5

Fu un grande successo, stupefacente se si pensa che Wenders non è certo autore di "massa". Dominato da un forte senso morale (la ricerca, la coppia, la famiglia) e dal paesaggio arioso dei deserti americani, delle strade provinciali, del grande sogno on the road, da Wenders sapientemente ripreso (i paesaggi sono il suo forte, a partire dai bianchi e neri di "Alice nelle città"), è un film che ancora oggi incanta e colpisce per l'eterna validità dei valori che propone e cerca. Lo fa senza cadere nel melenso, spesso anzi con ardui monologhi e interminabili silenzi, pregni di tensione. Wenders invita lo spettatore a riflettere sul quotidiano e sull'amore con linguaggio serio, quà e là venato di humor, sempre teso all'esplorazione delle profondità dell'animo, e non da spettacolino usa-e-getta.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4,67/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(2)
4
(1)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Wim Wenders

1945, Düsseldorf

Propr. Ernst Wilhelm W. Regista tedesco. Vive gli anni decisivi della sua formazione artistica tra Parigi e Monaco realizzando alcuni cortometraggi (tra i quali il più interessante è Polizeifilm, Film sulla polizia, 1969) e dedicandosi anche alla critica cinematografica. Grande appassionato di musica rock e cultura americana, realizza nel 1970 Summer in the City (Estate in città), il suo primo lungometraggio, cui segue un anno dopo Prima del calcio di rigore, tratto da un romanzo di P. Handke, che segna con precisione le coordinate della sua poetica, fatta di sguardi sulla quotidianità e la sua non significazione, di personaggi che faticano a comunicare, di un cinema che tende a privilegiare l’evidenza visiva più che la sottolineatura verbale. Dopo la parentesi poco personale di La lettera...

Nastassja Kinski

1959, Berlino

Nome d'arte di N. Aglaia Nakszynski, attrice tedesca. Figlia dell’attore Klaus K., recita ancora bambina in Falso movimento (1974) di W. Wenders e già nel 1978 mette in mostra tutto il suo fascino sensuale e vagamente perverso in Così come sei di A. Lattuada. La notorietà arriva con Tess (1979) di R. Polanski, cui negli anni ’80 seguono molti film nei quali si afferma come uno splendido e inquietante sex-symbol: Un sogno lungo un giorno (1982) di F.F. Coppola, Il bacio della pantera (1982) di P. Schrader, Paris, Texas (1984) ancora di Wenders. Negli anni ’90 continua a essere molto attiva, lavorando anche con registi italiani come F. Maselli (L’alba, 1991) e S. Rubini (La bionda, 1992), per poi tornare a collaborare con Wenders nel 1993 in Così lontano, così vicino!. La sua carriera prosegue...

Dean Stockwell

1936, Hollywood, California

Propr. Robert D. S., attore statunitense. Esordisce bambino tra commedia musicale (Due marinai e una ragazza, 1945, di G. Sidney) e avventura (Naviganti coraggiosi, 1949, di H. Hathaway). Si allontana dal cinema per ritornarvi, protagonista, nel segno del giallo (Frenesia del delitto, 1959, di R. Fleischer) e di un drammatico ritratto giovanile (Figli e amanti, 1960, di J. Cardiff). Un nuovo abbandono, con sporadici rientri (Tracks - Lunghi binari della follia, 1976, di H. Jaglom), precede il periodo più solido e fortunato della carriera dove interpreta in modo convincente ruoli di supporto a partire da Dune (1984) di D. Lynch e Paris, Texas (1984) di W. Wenders. Indimenticabile nella galleria di mostruosa perversione di Velluto blu (1986) ancora per Lynch, alterna la dimensione elegiaca (Giardini...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore