L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione:
Anno edizione:
Anno edizione:
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Stupefacente quest'opera molto bella, questo viaggio all'interno della tanto mitizzata america, il vedere infrangere il sogno americano, senza che si trasformi in incubo, del tipo a sangue freddo, anche se ovviamente con qualche debito ad Antonioni.
Ecco il tributo all'Antonioni ameriacano,parlo dell'omaggio a colui che WENDERS ritiene il proprio maestro. La Kinski bionda da urlo come al solito, il viaggio come nel Grido di Antonioni alla ricerca, di se stessi, della propria donna, la consapevolezza di aver fallito una vita, guardando con il naso rivolto verso l'alto, dove enormi lettere formano parole e quadri Hopperiani. Come i locali dove soli si beve, soli si fa sesso,soli si muore.
Fu un grande successo, stupefacente se si pensa che Wenders non è certo autore di "massa". Dominato da un forte senso morale (la ricerca, la coppia, la famiglia) e dal paesaggio arioso dei deserti americani, delle strade provinciali, del grande sogno on the road, da Wenders sapientemente ripreso (i paesaggi sono il suo forte, a partire dai bianchi e neri di "Alice nelle città"), è un film che ancora oggi incanta e colpisce per l'eterna validità dei valori che propone e cerca. Lo fa senza cadere nel melenso, spesso anzi con ardui monologhi e interminabili silenzi, pregni di tensione. Wenders invita lo spettatore a riflettere sul quotidiano e sull'amore con linguaggio serio, quà e là venato di humor, sempre teso all'esplorazione delle profondità dell'animo, e non da spettacolino usa-e-getta.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore