Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Parla mentre mangi. Cose da sapere sul cibo per fare bella figura a tavola - Alberto Grandi - copertina
Parla mentre mangi. Cose da sapere sul cibo per fare bella figura a tavola - Alberto Grandi - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 10 liste dei desideri
Parla mentre mangi. Cose da sapere sul cibo per fare bella figura a tavola
Disponibilità immediata
17,00 €
17,00 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
17,00 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
-46% 17,00 € 9,18 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
17,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-46% 17,00 € 9,18 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
ibs
Chiudi
ibs
Chiudi
Parla mentre mangi. Cose da sapere sul cibo per fare bella figura a tavola - Alberto Grandi - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


È vero che gli italiani, a differenza di altre comunità nazionali, sono ossessionati dal cibo, ma sono anche appassionati delle storie che lo accompagnano.

"Se a tavola e di tavola dobbiamo parlare, tanto vale sapere che parole usare, conoscere la storia di certi piatti e di certi usi, che forse tendiamo a dare per scontati. Questo libro è un vocabolario delle storie del cibo e delle vicende dei piatti che mangiamo ogni giorno. Scopriremo una volta di più che l'ingrediente per assaporare appieno ogni ricetta sta proprio nel conoscere e condividere i loro segreti."

Durante un convegno sulla dieta mediterranea, una professoressa americana rivolse ad Alberto Grandi la fatidica domanda: "Ma perché gli italiani parlano sempre di cibo a tavola?". La professoressa, nella pausa mangereccia dei lavori, era entusiasta della cucina italiana, ma allo stesso tempo piuttosto stupita nel vedere i suoi colleghi accapigliarsi a tavola per futili motivi. Se nell'amatriciana ci vuole l'aglio oppure no, se nella carbonara è meglio il guanciale o la pancetta, chi è il vero inventore dei tortelli di zucca, se il prosciutto San Daniele è migliore o no di quello di Parma e se il Grana Padano sia paragonabile al ben più blasonato Parmigiano Reggiano. O, ancora, se al pesce si può abbinare il rosso e non soltanto e sempre il vino bianco. Il professor Alberto Grandi, autore del bestseller Denominazione d'origine inventata , ha fatto sue queste domande e ci ha scritto sopra un libro dal provocatorio titolo Parla mentre mangi . Sì, perché è vero che gli italiani, a differenza di altre comunità nazionali, sono ossessionati dal cibo, ma sono anche appassionati delle storie che lo accompagnano. Tanto che oggi saper parlare con competenza dei piatti che mangiamo consente di fare bella figura in società. Ecco quindi un agile testo che aiuta a raggiungere questo obiettivo, raccontando le storie scientificamente provate relative ai prodotti e ai piatti che compaiono sulle nostre tavole, dagli antipasti ai dolci. Storie vere e belle, a volte spiazzanti, sempre interessanti: l'ingrediente invisibile che rende ancora più appetitoso il grande rito dello stare a tavola.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2019
14 maggio 2019
148 p., Rilegato
9788804707141
Chiudi

Indice

Indice

I. Perché gli italiani parlano di cibo a tavola?

II. Mettersi a tavola: una faccenda per nulla scontata

III. I signori indiscussi
Il pane - Il vino

IV. Gli antipasti
Una scoperta recente - La misteriosa storia del prosciutto e melone - L'aberrazione degli affettati misti

V. I primi
Da Pechino a New York (passando per Palermo e Genova): la storia della pasta - Torta e tortellini: il magico mondo dei ripieni con qualcosa intorno - Il brodo e tutto quello che si può mettere dentro - Il riso, questo sconosciuto

VI. I secondi
La carne come prodotto secondario delle concerie - Quando il pesce buono era solo quello d'acqua dolce - Trippe e frattaglie: il fascino discreto della povertà

VII. Contorni e frutta
La patata e la globalizzazione - La frutta va consumata solo fuori stagione (e possibilmente lontana dal luogo di produzione)

VIII. Dolce, caffè e ammazzacaffè
La guerra del tiramisù - Granite, sorbelli e gelati: la fantastica storia della neve e del ghiaccio - Il caffè - Brandy è una parola olandese

IX. Nuove tendenze
Lo street food e la fondazione di Lavinio (XII secolo a. C.) - Le grandi illusioni: bio, vegan, crudismo e molto ancora - Il chilometro zero è una moda (o forse proprio una truffa) - Cameriere, ho un insetto nel piatto!

X. Il conto
E finalmente il conto (salato)

Bibliografia
Ringraziamenti

Conosci l'autore

Alberto Grandi

1967, Mantova

Alberto Grandi (Mantova, 1967) è professore associato all’Università di Parma. Insegna Storia delle imprese, Storia dell’integrazione europea e ha insegnato Storia economica e Storia dell’alimentazione. È autore di circa una quarantina di saggi e monografie in Italia e all’estero. Tra i suoi libri: Denominazione di origine inventata. Le bugie del marketing sui prodotti tipici italiani (Mondadori 2018) e Parla mentre mangi (Mondadori, 2019).

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore