Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

E la Parola si fece bellezza. Atti del Convegno internazionale sugli amboni istoriati toscani (Barga, Pisa, Pistoia, Siena, Firenze, 19-20-21-27-28 maggio 2016). Ediz. a colori - copertina
E la Parola si fece bellezza. Atti del Convegno internazionale sugli amboni istoriati toscani (Barga, Pisa, Pistoia, Siena, Firenze, 19-20-21-27-28 maggio 2016). Ediz. a colori - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 1 lista dei desideri
E la Parola si fece bellezza. Atti del Convegno internazionale sugli amboni istoriati toscani (Barga, Pisa, Pistoia, Siena, Firenze, 19-20-21-27-28 maggio 2016). Ediz. a colori
Attualmente non disponibile
29,00 €
29,00 €
Attualmente non disp.
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
29,00 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
29,00 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
E la Parola si fece bellezza. Atti del Convegno internazionale sugli amboni istoriati toscani (Barga, Pisa, Pistoia, Siena, Firenze, 19-20-21-27-28 maggio 2016). Ediz. a colori - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Il volume, splendidamente illustrato, affronta questioni che da sempre appassionano gli studiosi, ovvero perché tra i secoli XII e XIV sia nata in Toscana l'esigenza di visualizzare i contenuti del Vangelo nel luogo del suo annuncio liturgico, e quali rapporti quest'innovazione abbia con la spiritualità del tempo, e in particolar modo con san Francesco, con la predicazione e con le prime manifestazioni europee del teatro popolare. Il convegno, che ha coinvolto diciotto tra storici dell'arte e teologi, quattro diocesi e tre antiche fabbricerie, è promosso dal Centro Ecumenico d'Arte e Spiritualità Mount Tabor, ed è anche l'occasione per riscoprire straordinari capolavori di scultura medievale, realizzati da artisti celebri come Nicola e Giovanni Pisano - i cui pergami si trovano nel Duomo e nel Battistero di Pisa, nella Cattedrale di Siena e nella chiesa romanica di Sant'Andrea a Pistoia - ma anche da collaboratori come il grande architetto, scultore e urbanista Arnolfo di Cambio che, formatosi nella bottega di Nicola Pisano, ancora giovane lavora nella realizzazione dell'ambone per il Duomo di Siena e poco dopo, nel 1270, in quello della chiesa di San Giovanni Fuorcivitas a Pistoia.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2018
19 marzo 2018
240 p., ill. , Brossura
9788874613175
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore