L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Il poeta di Melicuccà è ultimo e strenuo rappresentante "dell'Arcadia ermetica italiana" (Alberto Frattini). Ha portato, con molto pregio, nonostante gli esiti tardivi, l'ermetismo europeo nell'area retorica e carica di problemi della provincia, interpretando alla rovescia il saggio di Carlo Bo, Letteratura come vita, vale a dire applicando l'assunto di morte alla letteratura. Lorenzo Calogero fu fortemente attratto alla poesia romantica tedesca: dalle visioni fascinose del paesaggio ellenico e dalla rete di simboli, spesso oscuri e misteriosi, di Friedric Holderlin; dall'avventura mistica di Novalis; dalle fiabe raccolte in "Phantasus" da Johann Ludwig Tieck. Nella sua poesia convengono anche la complessa e fluttuante materia psicologica e il senso di magia e mistero delle "Liriche ballate" dell'inglese Samuel Taylor Coleridge e le letture dei francesi: Arthur Rimbaud, Paul Verlaine, Charles Baudelaire, Stéphane Mallarmé. Né si sottrae ai procedimenti orfici ed evocativi di Dino Campana, alle influenze di Papini, Betocchi, Ungaretti, Montale, Quasimodo, Sinisgalli, Sereni. Mescolò ibridamente questo bagaglio culturale con il simbolismo, il surrealismo, l'ermetismo. Considerò la parola ermetica, allusiva, analogica, imprevedibile, come "particella di vita". Impervio, però, fu il suo cammino nell'attività poetica, che fu un accavallarsi illogico di immagini, di ambigue evocazioni, di inquietudine spirituale, di disordinate visioni, di reiterate espressioni e giochi verbali, di sogni "infetti", di manie di persecuzione, di cose "perverse", di stati psichici di assoluto isolamento, strazianti, malinconici e continuamente mutevoli. (un articolo di Vincenzo Napolillo, 2006)
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore