Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Le parole difficili. La formazione degli operatori in materia di maltrattamento e abuso minorile - Gloriana Rangone,Marco Chistolini,Francesco Vadilonga - copertina
Le parole difficili. La formazione degli operatori in materia di maltrattamento e abuso minorile - Gloriana Rangone,Marco Chistolini,Francesco Vadilonga - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 3 liste dei desideri
Le parole difficili. La formazione degli operatori in materia di maltrattamento e abuso minorile
Attualmente non disponibile
16,00 €
16,00 €
Attualmente non disp.
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
16,00 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
16,00 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Le parole difficili. La formazione degli operatori in materia di maltrattamento e abuso minorile - Gloriana Rangone,Marco Chistolini,Francesco Vadilonga - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Formazioni autorevoli, istituite in territori evoluti dal punto di vista culturale e da quello dei servizi, lasciano talvolta alle loro spalle casi di minori in stato di abbandono o di grave danno, incomprensibili omissioni ed errori di intervento. I formatori scendono in campo animati da una "vocazione" all'insegnamento meritevole, ma non sempre efficace per il conseguimento di risultati. Parlare di maltrattamento e di abuso sessuale significa scontrarsi con una complessità di convinzioni, esperienze ed emozioni che rendono gli effetti dell'input formativo difficilmente prevedibili. Questo testo aiuta a comprendere questa complessità, guidando alla costruzione di un metodo dell'intervento formativo nel campo della tutela minorile.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2004
28 marzo 2013
Libro universitario
112 p.
9788846458209
Chiudi

Indice

Indice:


Introduzione
Le trappole della formazione
(Il fallimento della formazione istruttoria; L’identikit del formatore e il rischio dell’oggetto scambiato; Gli esiti della formazione istruttiva)
Percorsi formativi e soggettività
(L’operatore come persona: l’impatto emotivo; L’operatore e il contesto sociale in cui lavora; Le reazioni emotive degli operatori; La soggettività dell’operatore come strumento di lavoro; La ricerca di una terza via)
Capire per intervenire: la conoscenza del contesto, l’impostazione e la gestione dell’intervento di formazione
(Squalifiche, seduzioni e coalizioni: le insidie dei contesti istituzionali; Strategie di analisi e ridefinizione della richiesta formativa; La gestione relazionale del percorso formativo)
Metodologia della formazione in materia di abuso e maltrattamento
(Il setting della formazione; I formati della formazione; Le tecniche della formazione; Strumenti che facilitano l’accesso alle emozioni)
La supervisione alla équipe cliniche o psico-sociali
(Formazione o supervisione?; Supervisione ai casi o supervisione al gruppo di lavoro?; La costruzione del metodo: tecniche e formati della supervisione; I rischi del mordi e fuggi, ovvero come tenere a bada la propria onnipotenza)
L’intervento con i gruppo di lavoro con storia: le comunità di pronto intervento ed educative
(Alcuni aspetti delicati; La supervisione sul caso come strumento di intervento sul gruppo; Requisiti e “strumento” del supervisore di comunità)
Gli interventi di sensibilizzazione a specifiche categorie professionali
(A chi compete la tutela del minore?; Gli interventi di sensibilizzazione; Gli interventi con gli insegnanti)
La valutazione dell’intervento formativo
(I criteri della valutazione; I questionari di valutazione; Strumenti di rilevazione dell’efficacia di interventi complessi; Appendice. Un’esperienza di autovalutazione)
La formazione del formatore
(Le competenze; Il lavoro di équipe nella formazione; Formare i formatori)

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore