L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 1992
Anno edizione: 2014
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Letto per l'università. Questo libro è scorrevole, veloce e utilizza un linguaggio semplice. I temi affrontati da Loos consistono nell'esaminare come lo "stile" architettonico sia solamente un ricordo passato, qualcosa di lontano dalle conoscenze e dalle usanze dell'uomo moderno. All'interno del libro Loos inoltre esamina con una sua impronta critica il significato di architettura, e descrive tramite vari concetti chiave le caratteristiche che una buona architettura deve possedere.
Libro molto scorrevole, a tratti divertente, che a un secolo di distanza offre molteplici spunti di riflessione sull’architettura, sull’arte ma anche sulla vita quotidiana di una società, quella viennese. I temi trattati sono i più disparati e vanno dalla costruzione di edifici di interesse pubblico sino all’assenza di cucchiaini nelle saliere dei ristoranti tedeschi passando per la scelta della biancheria intima più adatta all’uomo moderno. Descrive insomma usi e costumi della sua Vienna usando sempre come termine di paragone, ma soprattutto come modello di modernità, le città inglesi e americane delle quali è completamente ossessionato. Parole nel vuoto, per la sua struttura, fatta di brevi pezzi conchiusi, di taglio spesso giornalistico, può essere considerato anche un libro da consultare, del quale gustare brevi assaggi di tanto in tanto, al pari degli scritti aforistici del suo grande amico Karl Kraus, raccolti sempre da Adelphi in Detti e contraddetti. Ne uscirà sempre l'immagine di un precursore dei tempi, sicuramente minoritario e poco compreso dai suoi contemporanei, ma che ha saputo incardinare uno dei dibattiti che sarebbero stati centrali nell'evoluzione dell'architettura e del design del XX secolo, e in cui siamo ancora pienamente immersi: quello del rapporto tra forma e funzione. Loos aveva una posizione precisa, che - al netto dell'acritica venerazione per la civiltà anglosassone - mi sento di condividere appieno. Consigliato a chi si interessa di architettura.
Premetto che sono uno studente di architettura. Questa raccolta di saggi è complessa e illuminante, è scritta con uno stile inconfondibile e davvero affascinante. E' un libro per tutti che però per essere veramente compreso bisogna avere conoscenze in molti campi della cultura, così da poter fare i dovuti riferimenti impliciti nei testi. Loos per esempio si richiama a Nietzsche, a Kraus, a Schonberg, a Beethoven e a molti altri con un entusiasmo e una analisi dei loro pensieri molto profondo. Non si può prescindere dalla lettura di questo libro se si vuole conoscere in che direzione vada oggi l'architettura e il mondo stesso. E anche per conoscere il clima culturale che si agitava in Austria, la Vienna del Rinamscimento contemporaneo, a cavallo del XIX e XX secolo. FONDAMENTALE E POETICO
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore