L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 1991
Anno edizione: 1991
Anno edizione: 2016
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
E' senz'altro il libro di Sciascia a cui sono più legata. Nel suo piccolo lo considero un vero capolavoro di realismo e di forza espressiva.
"D'estate il paese è caldissimo, infuocata polvere, sembra si sgretoli tutto in polvere per il fuoco del sole. Ma d'inverno, lontana la montagna di neve di Cammarata, nitida nel cielo smaltato di gelo, il freddo, come dicono i vecchi, s'infila nelle corna del bue." (p. 115) Benvenuti a Regalpetra, paese di torride estati e d'inverni pungenti, paese sperduto della Sicilia profonda, paese le cui parole d'ordine sono povertà, fame, violenza, sfruttamento, mafia, immobilismo e tragica bellezza. Paese che non esiste. Perché Regalpetra nasce dalla penna dell'esordiente Leonardo Sciascia, maestro elementare di Racalmuto, il quale nel 1956 fa capolino nella letteratura italiana con questa serie di nove racconti ambientati in un paese siciliano d'invenzione, ma così simile al proprio e a tanti altri della Sicilia (e non solo) di allora e, in parte, di oggi. "Conosco un giovane che il voto, con tutti i sacramenti, lo darebbe al PSI; ma è iscritto alla DC e, per ragioni personali, voterà per i monarchici di Covelli. Ha intelligenza e sensibilità, una chiara visione del momento politico: è il virus dell'amicizia che lo fa tralignare, per amicizia col segretario ha preso la tessera della DC, per amicizia voterà monarchico; l'amicizia fa strage in Sicilia, è mafia massoneria partito politico, in nome dell'amicizia ci si lascia anche ingoiare dall'ergastolo." (p. 166) Sciascia, a poco più di trent'anni, aveva capito tutto: la mafia è una forma perversa e corrotta di amicizia, secondo la quale i legami amicali e famigliari prevalgono sul giusto e sul merito; è l'opposto della democrazia, della meritocrazia e dello stato di diritto. Sciascia: un illuminista lucido e tagliente di cui ancora oggi avremmo un disperato bisogno. "Uomo o macchina, tutto deve essere sfruttato fino all'estremo, fino all'annientamento e allo sfascio." (p. 145) Da leggere, capolavoro.
posso solo condividere i giudizi dei lettori (scrittori) che mi hanno preceduto. Libro particolare e molto bello.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
È stato detto che nelle Parrocchie di Regalpetra sono contenuti tutti i temi che ho poi, in altri libri, variamente svolto. E l'ho detto anch'io». Così Sciascia stesso. E tutti i suoi lettori amano ritrovare in questo libro, che è del 1956, le fila della complessa trama dei libri che Sciascia avrebbe scritto in seguito. Qui gli elementi sono tutti riconoscibili: la riflessione storica (sul passato di questo paese che «confina nell'immaginazione» con Racalmuto ed è la sua verità), l'osservazione precisa di una realtà circoscritta, la notazione diaristica, la creazione di caratteri delineati in pochi tratti, la tensione nascosta della prosa, la percezione della «Sicilia come metafora», la tranquilla impavidità nel nominare la realtà sociale (e tra l'altro la mafia, che allora non usava nominare nei libri, o la vita delle zolfare e delle saline). Ma quello che oggi più colpisce in questo libro è la perfetta naturalezza, l'equilibrio in cui questi elementi convivono, formando un insieme che rimarrà memorabile.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore