Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Offerta imperdibile
Parsifal. Roma 20-21 novembre 1950 (Callas Live Remastered) - CD Audio di Maria Callas,Rolando Panerai,Richard Wagner,Vittorio Gui
Parsifal. Roma 20-21 novembre 1950 (Callas Live Remastered) - CD Audio di Maria Callas,Rolando Panerai,Richard Wagner,Vittorio Gui - 2
Parsifal. Roma 20-21 novembre 1950 (Callas Live Remastered) - CD Audio di Maria Callas,Rolando Panerai,Richard Wagner,Vittorio Gui
Parsifal. Roma 20-21 novembre 1950 (Callas Live Remastered) - CD Audio di Maria Callas,Rolando Panerai,Richard Wagner,Vittorio Gui - 2
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 1 lista dei desideri
Parsifal. Roma 20-21 novembre 1950 (Callas Live Remastered)
Attualmente non disponibile
9,95 €
-50% 19,90 €
9,95 € 19,90 € -50%
Attualmente non disp.
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-50% 19,90 € 9,95 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-50% 19,90 € 9,95 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Parsifal. Roma 20-21 novembre 1950 (Callas Live Remastered) - CD Audio di Maria Callas,Rolando Panerai,Richard Wagner,Vittorio Gui
Parsifal. Roma 20-21 novembre 1950 (Callas Live Remastered) - CD Audio di Maria Callas,Rolando Panerai,Richard Wagner,Vittorio Gui - 2

Dettagli

CD Audio
3
Plg
15 settembre 2017
0190295844455

Conosci l'autore

Maria Callas

1923, New York

Nome d'arte di Maria Kalogeropoulos. Soprano statunitense di origine greca. Debuttò con Cavalleria rusticana all'Opera di Atene, dove cantò dal 1938 al '45. Nel 1947 intraprese la carriera italiana e dopo pochi anni diventò celeberrima. Voce di timbro discutibile, con zone opache o gutturali o aspre, ma singolarissima per la varietà dei colori, la forza di penetrazione, l'estensione (dal la sotto il rigo al fa sopracuto), la duttilità e l'agilità, rivoluzionò la vocalità femminile, ripristinando – dopo le deformazioni provocate dal dramma musicale e dal verismo – la tecnica di fonazione ottocentesca e, con essa, il tipo di soprano specializzato sia nel canto di forza sia in quello acrobatico. Interprete e attrice tragica di grande talento, diede inizio alla «belcanto-renaissance» emergendo...

Richard Wagner

(Lipsia 1813 - Venezia 1883) musicista e scrittore tedesco. Figura emblematica del passaggio dal primo al secondo romanticismo tedesco, credette in gioventù negli ideali libertari e partecipò alla sollevazione di Dresda nel 1849. Dopo il fallimento dei moti rivoluzionari, fu influenzato dal pessimismo metafisico di Schopenhauer e finì per incarnare un ideale artistico ambiguamente etico-religioso, nel quale - soprattutto dopo la creazione del teatro «sacrale» di Bayreuth - si riconobbe, in parte, la borghesia tedesca del tardo Ottocento e del primo Novecento. La sua concezione dell’«opera d’arte totale», fusione di musica, poesia e arte figurativa (e al tempo stesso rappresentazione sacra e nazionale), lo condusse a essere l’autore di tutti i testi poetici dei suoi drammi musicali, che spesso...

Rolando Panerai

1924, Campi Bisenzio, Firenze

Baritono. Ha iniziato nel 1947 una lunga carriera, affrontando un repertorio assai vasto ed eterogeneo negli stili, dal comico settecentesco (Mozart, Cimarosa, Paisiello) ai ruoli seri dell'Ottocento (Rossini, Donizetti, Verdi), sino al primo Novecento italiano. Dotato di voce chiara, di volume contenuto, si è affidato soprattutto alle sue doti interpretative, eccellendo nelle parti comiche, sempre rese con sobria raffinatezza.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore