Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

MESSAGGIO DI PROVA
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Partigiani non santi ma combattenti
Disponibilità in 2 settimane
13,60 €
-15% 16,00 €
13,60 € 16,00 € -15%
Disp. in 2 settimane
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-15% 16,00 € 13,60 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-15% 16,00 € 13,60 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Se voi volete andare in pellegrinaggio nel luogo dove è nata la Costituzione, andate nelle montagne dove caddero i partigiani, nelle carceri dove furono imprigionati, nei campi dove furono impiccati. Piero Calamandrei I personaggi di questo romanzo fanno rivivere alcuni dei protagonisti del movimento partigiano, ed esprimono l'ambiente sociale, economico e religioso nel quale esso è nato e si è sviluppato, tra il 1943 e il 1945. Ogni comunità del centro-nord Italia, dopo la fatidica resa incondizionata dell'8 settembre, chiamata armistizio, ha visto nascere gruppi spontanei e di seguito organizzati seguendo le direttive degli Angloamericani, con l'intento di indebolire la struttura organizzativa della cosiddetta Repubblica di Salò e opporsi all'occupazione dei reparti militari tedeschi per facilitare la liberazione dell'Italia. La loro forza veniva dalla radicazione sul territorio, tra la propria gente, da un amore per la patria che per ciascuno di loro era un ideale, e che si concretizzava nell'attaccamento alle proprie tradizioni. A motivarli era la voglia di dare dignità e libertà alle loro vite, dopo la deviazione culturale discriminatoria e oppressiva vissuta durante il ventennio a regime fascista. I protagonisti si muovono tra l'Appennino Tosco-Emiliano, le Alpi Apuane, lungo la linea Gotica, ma si possono ritrovare nei racconti e nella storia di tutti coloro che hanno combattuto affinché in Italia tutti i cittadini abbiano pari dignità sociale e siano considerati eguali davanti alla legge, senza distinzione di sesso, di razza, di lingua, di religione, di opinioni politiche, di condizioni personali e sociali.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2021
10 novembre 2021
436 p., Brossura
9788855168816
Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore