L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Promo attive (0)
recensione di Scavino, M., L'Indice 1997, n. 8
È giudizio molto diffuso che sull'insegnamento della storia contemporanea si giochi una partita decisiva per il rinnovamento della scuola italiana (in particolare di quella secondaria superiore e dell'università).L'appello del ministro Berlinguer a dare maggior spazio alle vicende del Novecento ha già fatto versare fiumi di inchiostro e sta muovendo vari progetti editoriali, che vanno dall'aggiornamento dei manuali tradizionali alla creazione di nuovi strumenti di lavoro, utili non solo agli studenti ma anche agli insegnanti che questa svolta didattica dovrebbero concretamente realizzare. E uno strumento, in effetti, può essere considerato questo libro, che offre una ricostruzione della vita politica italiana (e non dei soli partiti) attraverso un'ampia offerta di documenti: atti congressuali, interventi parlamentari, appelli elettorali e manifesti ideologici, interviste dei protagonisti e altro ancora.Con il supporto di una breve introduzione critica (grave però il refuso a pagina 9 sulla data d'insediamento del primo governo Spadolini), di una bibliografia tematica essenziale e di una cronologia dei principali avvenimenti politici (a cura di SergioMuzzupappa), la materia è articolata in 6 capitoli, che seguono un ordine cronologico della caduta del fascismo (la data del 25 luglio 1943 è indicata come "la reale apertura della lotta politica attraverso il manifestarsi dei diversi partiti") alla crisi-trasformazione dei primi anni novanta (per la verità descritta solo attraverso il passaggio dal Pci al Pds).
Ogni capitolo si compone di paragrafi tematici, che comprendono a loro volta una breve scheda ricostruttiva e documenti d'epoca (sono sempre indicate con precisione le fonti, tutte a stampa).Il risultato nell'insieme è interessante, soprattutto per lo sforzo di offrire un'immagine ampia e articolata della vita politica italiana del dopoguerra, che non esclude il ruolo del Concilio Vaticano II e l'influenza dei movimenti femminista ed ecologista, né alcuni significativi passaggi di scontro sociale (encomiabile l'inserimento di un paragrafo sull'epidemia napoletana di colera del '73 e sui suoi risvolti).Pesa negativamente, invece, un'impostazione politico-ideologica non adeguatamente argomentata e supportata (anche per ovvie ragioni di spazio), che si esprime in alcuni giudizi perentori dell'autore (per esempio sull'esistenza nel Pci della Liberazione di un "fronte riformista-legalitario" contrapposto a un altro "più avanzato socialmente, speciosamente [?] definito rivoluzionario, per un'affermazione del proletariato e delle classi lavoratrici e popolari", ma che soprattutto porta a gravi omissioni, come quella di ignorare completamente il movimento sindacale (e il suo ruolo politico, soprattutto a partire dagli anni settanta), e a una generale sopravvalutazione dei movimenti di estrema sinistra (il Cub della Pirelli di Milano viene indicato come "il modello di organizzazione di classe dei lavoratori" ed epicentro di tutto l"autunno caldo").La stringatezza degli interventi critici e interpretativi, pur comprensibile per dar massimo spazio ai documenti, si rivela così un limite; troppo spesso sono citati fatti, nomi, circostanze (anche di un certo rilievo) sui quali non si offre al lettore alcun elemento di valutazione. Così come, in ultima analisi, delle dinamiche che hanno portato recentemente alla scomparsa di tutti i maggiori partiti del dopoguerra non è fornita una vera chiave di lettura storica. E questo, allora, finisce per rendere ancora indispensabile l'accompagnamento con una delle più recenti opere di sintesi sull'Italia repubblicana.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore