Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

-50%
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Passage. Un dramma per teatro da camera in tre atti
Attualmente non disponibile
3,10 €
-50% 6,20 €
3,10 € 6,20 € -50%
Attualmente non disp.
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-50% 6,20 € 3,10 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-50% 6,20 € 3,10 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Chiudi

Promo attive (0)

Dettagli

1995
1 gennaio 1996
88 p.
9788876482090

Voce della critica


scheda di Mugnolo, D., L'Indice 1996, n. 4

Il trattato d'armistizio che impegnava il governo Pétain a consegnare a richiesta agli aggressori nazisti ogni persona di origine tedesca, trasformava in un'immensa trappola quel paese in cui erano per lo più riparati gli esuli, per ragioni politiche o razziali, dalla Germania. Per scongiurare la minaccia incombente di venire deportati in un campo di concentramento o di sterminio, non restava ai fuggiaschi che tentar di raggiungere un paese extraeuropeo.Su questo sfondo si dipana "Passage", lavoro teatrale di Christoph Hein, noto finora al pubblico italiano soltanto come narratore: un pugno di esuli tedeschi (ciascuno con una propria inconfondibile storia) si nascondono in un alberguccio con annesso caffè alle falde dei Pirenei, nell'attesa di poter tentare la fuga oltre il confine spagnolo e di affrontare il viaggio che (così sperano) li metta definitivamente in salvo. La scelta di un titolo "benjaminiano" da parte di Hein è tutt'altro che casuale. Al filosofo tedesco, che proprio alla frontiera spagnola, dopo il fallimento della sua fuga, si suicidò, sapendo che sarebbe stato consegnato ai nazisti, rassomiglia uno dei personaggi del dramma, Hugo Frankfurter.Il personaggio di Lisa, guida indispensabile ai fuggiaschi sui sentieri pirenaici, porta poi lo stesso nome della donna che aiutòBenjamin nel suo sfortunato tentativo. Ma al di là dell'eco suggerita dai dettagli del testo, benjaminiano è il principio stesso di cui Hein si serve per la comprensione della storia: il principio del montaggio, che non solo porta a erigere grandi costruzioni con l'ausilio di materiali minuti, ma nettamente squadrati, bensì anche a scoprire in nuce, nell'analisi del singolo attimo, lo statuto dell'accadere storico.Un testo ambizioso, egregiamente tradotto da FabrizioCambi.

Leggi di più Leggi di meno

Conosci l'autore

Christoph Hein

(Heinzendorf, Slesia, 1944) scrittore e drammaturgo tedesco. Dapprima operaio, cameriere, libraio, giornalista e attore, dal 1974 al ’79 è stato drammaturgo della «Volksbühne» di Berlino Est. La sua produzione teatrale (Schlötel, 1974; Cromwell, 1978; La vera storia di Ah Q. Da Lu Xun, Die wahre Geschichte des Ah Q. Nach Lu Xun, 1983) è incentrata sulla dicotomia tra utopia ed evoluzione storica. Ha raggiunto la fama internazionale con il racconto lungo L’amico estraneo (Der fremde Freund, 1982), cui sono seguiti La fine di Horn (Horns Ende, 1985), Il suonatore di tango (Der Tangospieler, 1989), enigmatica storia «circolare», e il romanzo Il gioco di Napoleone (Das Napoleon Spiel, 1993).

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore