L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Premesso che sono stato molto condizionato dalla precedente visione in dvd del film di Vicari e dall'inevitabile confronto tra le due opere, il romanzo ha alcuni innegabili pregi come la capacità di rendere il progressivo affiorare del perturbante, la triangolazione tra Giorgio e i suoi due doppi (l'omonimo tenente Giorgio, quasi assente nel film, e Francesco), la discesa agli inferi e la solo parziale risalita, assieme a due topoi di Carofiglio quali l'ossessione per il passato che non passa e la Bari fatta di poche luci e molte ombre. Eppure il libro non mi ha convinto fino in fondo soprattutto per la qualità della scrittura, a mio parere inferiore rispetto a quella dei successivi romanzi "Il bordo vertiginoso delle cose" e "Il silenzio dell'onda" ("Una mutevole verità" è un episodio minore che non porrei a confronto col resto, mentre la saga dell'avvocato Guerrieri ha un taglio tutto suo). Mi riferisco proprio a particolari scelte sintattiche e lessicali, che mi sono sembrate magari immediate nell'effetto ma non molto originali o incisive sotto il profilo stilistico. Va anche detto che "Il passato è una terra straniera" è uno dei primi romanzi di questo autore e in nuce lascia intravedere potenzialità che a mio avviso sarebbero state meglio sviluppate in seguito. In generale comunque Carofiglio dà il meglio di sé, almeno in questo libro, nel narrare più che nel descrivere. E poi l'autoindulgenza del protagonista-narratore (che nell'avvocato Guerrieri sconfina nell'ironia) qui è a tratti eccessiva nell'indurre il lettore a comprendere e a redimere Giorgio. E ci sarà un motivo se Carofiglio, che ha co-sceneggiato il film di Vicari, ha proposto o accettato alcuni mutamenti radicali della storia, come se quest'ultima avesse avuto una metamorfosi in lui anche dopo la pubblicazione del libro.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Gli eBook venduti da IBS.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.
Gli eBook venduti da IBS.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.
Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore