Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Il passatore. Le imprese brigantesche di Stefano Pelloni nella Romagna ottocentesca
Attualmente non disponibile
16,00 €
16,00 €
Attualmente non disp.
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
16,00 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
16,00 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Seguendo la storia del Passatore, qui raccontata con agile passo narrativo, il lettore non soltanto avrà cognizione di un personaggio straordinario, di una efferatezza senza paragoni nell'epos del brigantaggio romagnolo, ma anche avrà il quadro memorabile della Romagna di metà Ottocento, così fosco e terribile - nella violenza dei grassatori, nella ferocia della legge, nelle campagne strette nella subordinazione e nella miseria - da apparirci in una lontananza infinita. L'immagine di una Romagna ribelle, politicamente appassionata, generosa e ardente, ha trovato nella figura del Passatore una delle sue rappresentazioni più fortunate, determinando l'assurdo di una regione che trova un suo emblema in un brigante del tutto privo di ideali e di slanci sociali o pre-risorgimentali. Il mito ha sue proprie ragioni, per le quali vive autonomamente dalla storia, in un altra dimensione: audace ben oltre la temerarietà, capace di sfuggire per anni alla caccia spietata della gendarmeria pontificia e dell'esercito austriaco come un'imprendibile primula rossa, Stefano Pelloni non poteva non apparire alle masse, rese taciturne da una secolare soggezione e da un'immobile miseria, come la vivente possibilità del riscatto. Chi in notti avventurose penetrava nelle città e le occupava "militarmente" diceva al cenciaiolo e al ciabattino, al villico e al mendicante che era dunque possibile rompere il cerchio ferrigno dello status quo, introdurre nella fatale sequenza dei giorni e delle stagioni un'anomalia e una rottura. Nel tempo chiuso della Romagna ottocentesca, alla fantasia delle classi soggette il Passatore apparve per questo in una luce leggendaria. Dandone conto, e contestando le fantasie dei mitografi, il libro intende raccontare la vera storia del Passatore - per suo conto straordinaria - senza abbandoni alla mistificazione della leggenda [Roberto Casalini].
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2024
12 gennaio 2024
192 p., ill. , Rilegato
9791259782809

Conosci l'autore

Roberto Casalini

1953, Cagliari

Giornalista dal 1979 è caporedattore di «Wired», mensile di tecnologia e innovazione. Ha lavorato a «L'Ora», «Amica», «Io donna» ed è stato direttore di «Per gioco» e «Tribe». Ha scritto Rock: 500 album da collezione (Mondadori, 1989) e Suonala ancora Sam (Bompiani, 1999). È coautore di L'avventurosa storia degli Oscar (Rizzoli, 2002). 

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore