Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Consegna gratis
La passeggiata - Robert Walser,Emilio Castellani - ebook
La passeggiata - Robert Walser,Emilio Castellani - ebook
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 7 liste dei desideri
La passeggiata
Scaricabile subito
4,99 €
4,99 €
Scaricabile subito
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
4,99 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
4,99 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
La passeggiata - Robert Walser,Emilio Castellani - ebook
Chiudi

Promo attive (0)

Chiudi

Informazioni del regalo

Descrizione


"La passeggiata" (1919) è uno dei testi più perfetti di Walser, il grande scrittore svizzero che ormai, soprattutto dopo la pubblicazione delle sue opere complete, viene posto accanto a Kafka, a Rilke, a Musil – ammesso cioè fra i massimi autori di lingua tedesca del nostro secolo. Ma "La passeggiata" ha anche un significato peculiare in rapporto a tutta l’opera di Walser: è in certo modo la metafora della sua scrittura nomade, perpetuamente dissociata e abbandonata agli incontri più incongrui, casuali e sorprendenti, come lo è appunto ogni accanito passeggiatore – e tale Walser era –, che abbraccia amorosamente ogni particolare del circostante e insieme lo osserva da una invalicabile distanza, quella del solitario, estraneo a ogni rapporto funzionale col mondo. In un décor di piccola città svizzera, e della campagna che la circonda, il passeggiatore Walser ci guida, con la sua disperata ironia, in un labirinto della mente, abitato da figure disparate, dalle più amabili alle più inquietanti. Da Eichendorff a Mahler, il vagabondaggio è stato un archetipo ricchissimo della più radicale letteratura moderna. Tutta quella grande tradizione sembra condensarsi, quasi clandestinamente, nella "Passeggiata" di Walser, a cui lo scrittore ci invita col suo irresistibile tono: «Lei non crederà assolutamente possibile che in una placida passeggiata del genere io m’imbatta in giganti, abbia l’onore d’incontrare professori, visiti di passata librai e funzionari di banca, discorra con cantanti e con attrici, pranzi con signore intellettuali, vada per boschi, imposti lettere pericolose e mi azzuffi fieramente con sarti perfidi e ironici. Eppure ciò può avvenire, e io credo che in realtà sia avvenuto».
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

Testo in Italiano
Tutti i dispositivi (eccetto Kindle) Scopri di più
108 p.
9788845974205

Valutazioni e recensioni

4,3/5
Recensioni: 4/5
(20)
5
(11)
4
(7)
3
(0)
2
(1)
1
(1)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

AdrianaT.
Recensioni: 4/5

È una passeggiata nello Stile. A saltare all'occhio, è il forte contrasto fra la semplicità (banalità?) delle faccende narrate, e il lessico - con il quale sono edificate, sorrette e supportate - sproporzionatamente altisonante, di un'eleganza e ricercatezza quasi 'cavalleresca', al limite del sopportabile in quanto a computezza e leziosità. Può risultare antipatico, snob e ampolloso, ma è anche ironico e ci si può divertire, come potrebbe divertire - bardati in sontuosi abiti ottocenteschi dai corsetti asfittici alla Gattopardo, centrifugati dai saloni decorati con stucchi e oro - l'abbraccio di un valzer. Si sente forte e chiara la sua passione per la prosa poetica, e il suo divertimento nel comporla che contagia chi legge. Questo è passeggiare con Walser, il peripatetico, sopraffino homme de lettres, l'acutissimo osservatore che ci insegna quanto la filosofia e l'arte del camminare possa essere d'ispirazione; è una rinfrescata al lessico alto, alla forma linguistica perfetta e, in quanto a contenuto, una boccata di silvestre ossigeno con cui nutre la sua anima di scrittore e di uomo e il lettore stesso, raccontando di sé, di variegata umanità e di Natura.

Leggi di più Leggi di meno
Antonio Aristide
Recensioni: 5/5

Un racconto che vale decisamente la pena leggere. In quest'opera l'autore ci guida attraverso una sua passeggiata in cui persone e cose stimolano le riflessioni dell'autore sulla vita portando anche il lettore a riflettere, sorridere e intristirsi assieme a Wasler.

Leggi di più Leggi di meno
Carmine
Recensioni: 5/5

"La passeggiata" è forse l opera che meglio esprime il pensiero di Robert Walser e meglio esterna le sue passioni inalienabili:lo scrivere e "l'idea alta e nobile del passeggiare". Seguiamo così Walser stesso (o un suo alter ego) in un vagabondare elegante, arricchito sfarzosamente da ricche descrizioni e da una schiera folta di personaggi incontrati lungo il peregrinare: giganti, professori, future dive e cantanti, intellettuali aberranti e funzionari. Gli strali della penna di walser vibrano proprio negli ambigui dialoghi con questi tritagonisti, di volta in volta lodati o deturpati in brevi monologhi; e nemmeno viene risparmiato il perverso universo dell'editoria coi suoi pennivendoli e sedicenti poeti. Fra le riflessioni varie e più disparate sorpavvive tuttavia una carica malinconica accompagnata da un'ironia affilata e causticamente critica verso una realtà che mai smette di mascherare la propria vacuità.Rimpiangendo l'avita semplicità della Svizzera vergine rispetto alla Svizzera ormai prossima all'industrializzazione e alla massificazione,Walser cerca di ripalesare una dimensione altra, un locus amoenus oramai irrimediabilmente perduto, in un climax smaterializzante e trascendente che lo porterà ad una visione perfetta e abbagliante (ma caduca) della natura. L'anelito panistico tuttavia non si realizza appieno; in un bosco pacifico,con l arrivo della notte e quindi con la fine della passeggiata,lo scrittore comprende di essere solo un "povero prigioniero fra cielo e terra", con l'unica certezza di ritornare "nel grembo della terra, giù nella tomba".Ma la mestizia della vacuità della vita non prende il sopravvento sul bell'idillio che la passeggiata ha creato, è finita la magia ma egli ne conserva intatto il folgorante ricordo,che può tramite la carta, perseguitare a brillare. Ironia della sorte,Walser morirà 40 anni dopo,proprio al termine di una sua passeggiata,nella neve,dopo aver rinnegato anche la scrittura che gli aveva salvato almeno la vita interiore.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4,3/5
Recensioni: 4/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(11)
4
(7)
3
(0)
2
(1)
1
(1)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Robert Walser

(Biel, Berna, 1878 - Herisau, Appenzell, 1956) scrittore svizzero di lingua tedesca. Per molto tempo si guadagnò da vivere esercitando in Svizzera e in Germania i più umili mestieri (tra gli altri, quello di domestico in un castello), che tralasciava per scrivere poesie e brevi prose d’arte; ma frequentò anche ambienti artistici e letterari. A Berlino scrisse di getto tre notevolissimi romanzi autobiografici (I fratelli Tanner, Geschwister Tanner, 1907; L’assistente, Der Gehülfe, 1908; Jakob von Gunten, 1909), caratterizzati da una visione enigmatica e lenticolare del comportamento umano e dei rapporti intersoggettivi. Deluso dal mancato successo e vittima di gravi crisi depressive, tornò in Svizzera e dal 1929 visse in una clinica psichiatrica.W. fu un maestro della forma breve, del microcosmo...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Compatibilità

Formato:

Gli eBook venduti da IBS.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.

Compatibilità:

Gli eBook venduti da IBS.it possono essere letti utilizzando uno qualsiasi dei seguenti dispositivi: PC, eReader, Smartphone, Tablet o con una app Kobo iOS o Android.

Cloud:

Gli eBook venduti da IBS.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.

Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore