Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Img Top pdp Film
Passione di zingara di Mitchell Leisen - DVD
Passione di zingara di Mitchell Leisen - DVD
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 1 lista dei desideri
Passione di zingara
Disponibilità immediata
4,99 €
4,99 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
4,99 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
4,99 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Passione di zingara di Mitchell Leisen - DVD
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Due ufficiali britannici, nell'Europa prima della seconda guerra mondiale, hanno il compito di impedire che la formula di un nuovo gas nervino finisca nelle mani dei nazisti. Uno dei due viene ucciso, l'altro, con l'aiuto di una zingara, riesce nella missione e a conflitto terminato si ricongiunge con l'amata.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

Golden Earrings
Stati Uniti
1947
DVD
8032853374962

Informazioni aggiuntive

Golem Video, 2014
Terminal Video
91 min
Italiano (Dolby Digital 2.0 - stereo);Inglese (Dolby Digital 2.0 - stereo)
1,33:1

Conosci l'autore

Mitchell Leisen

1898, Menominee, Michigan

"Regista statunitense. Grande professionista, metodico e scrupoloso, comincia a lavorare a Hollywood come costumista per C.B. DeMille (Maschio e femmina, 1919), E. Lu­bitsch (Rosita, 1923), R. Walsh (Il ladro di Bagdad, 1924). Dalla fine degli anni '20 si dedica alla scenografia di alcune sontuose produzioni di DeMille, quali Il Re dei Re (1927), Madame Satan (1930), Il segno della croce (1932). Il suo innato senso dello stile è evidente anche nell'attività di regista. Comincia a dirigere nel 1933 e in ogni suo film si impegna per ottenere uno splendore formale che in alcuni casi compensa la debolezza del materiale assegnatogli. Mette in luce la sua abilità nella commedia tra la fine degli anni '30 e l'inizio dei '40, grazie alle sceneggiature di P. Sturges (Che bella vita, 1937; Ricorda quella...

Ray Milland

1907, Neath, Galles

Nome d'arte di Reginald Truscott-Jones, attore inglese. Debutta nel cinema come comparsa in Inghilterra nel 1929 e l'anno successivo si trasferisce a Hollywood. Fattosi conoscere con una serie di personaggi minori, guadagna sempre più spazio, cimentandosi in tutti i generi, dalla commedia degli equivoci (Che bella vita, 1937, di M. Leisen) all'avventura (Beau Geste, 1939, di W. Wellman) al film di propaganda (Arrivederci in Francia, 1940, di M. Leisen). Attore raffinato, affabile e attraente, fa il salto di qualità grazie a B. Wilder, che lo dirige nel divertente Frutto proibito (1942), nel quale è un maggiore innamorato della giovane G. Rogers, e soprattutto in Giorni perduti (1945), dove impersona uno scrittore alcolizzato, interpretazione premiata con un Oscar. Atmosfere noir come quelle...

Marlene Dietrich

1901, Küstrin, in polacco Kostrzyn

Pseud. di Maria Magdalena von Losch. Attrice cinematografica e cantante tedesca. Iniziò la carriera in riviste musicali come Es liegt in der Luft (1923) e Broadway (1925). All'attività di cantante tornò più volte, fino ai primi anni '70; ma le sue più significative interpretazioni (che risentono dell'influsso espressionista) restano quelle di Lola-Lola e Der blaue Engel, canzoni lanciate attraverso il celebre film intitolato appunto Der blaue Engel (L'angelo azzurro, 1930).

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore