Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Il pastore d'Islanda - Gunnar Gunnarsson - copertina
Il pastore d'Islanda - Gunnar Gunnarsson - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 218 liste dei desideri
Il pastore d'Islanda
Disponibilità immediata
15,00 €
15,00 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
15,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
15,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Il pastore d'Islanda - Gunnar Gunnarsson - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Un classico da rileggere a Natale

«Nella letteratura di ogni paese ci sono libri che sono come monoliti. Il pastore d'Islanda è uno di questi.» - Jòn Kalman Stefànsson

«Chi non l'ha mai bevuto in una buca nella terra, a trenta gradi sotto zero e in mezzo a un deserto di montagne e tempesta, non sa cos'è un caffè.»

Il Natale può essere festeggiato in tanti modi, ma Benedikt ne ha uno tutto suo: ogni anno la prima domenica d'Avvento si mette in cammino per portare in salvo le pecore smarrite tra i monti, sfuggite ai raduni autunnali delle greggi. Nessuno osa sfidare il buio e il gelo dell'inverno islandese per accompagnarlo nella rischiosa missione, o meglio nessun uomo, perché Benedikt può sempre contare sull'aiuto dei suoi due amici più fedeli: il cane Leó e il montone Roccia. Comincia così il viaggio dell'inseparabile terzetto, la «santa trinità», come li chiamano in paese, attraverso l'immenso deserto bianco, contro la furia della tormenta che morde le membra e inghiotte i contorni del mondo, cancellando ogni certezza e ogni confine tra la terra e il cielo. È qui che Benedikt si sente al suo posto, tra i monti dove col tempo ha sepolto i suoi sogni insieme alla paura della morte e della vita, nella solitudine che è in realtà «la condizione stessa dell'esistenza», con il compito cui non può sottrarsi e che porta avanti fiducioso, costi quel costi, in un continuo confronto con gli elementi e con se stesso, per riconquistare un senso alla dimensione umana. Nella sua semplicità evocativa, Il pastore d'Islanda è il racconto di un'avventura che diventa parabola universale, un gioiello poetico che si interroga sui valori essenziali dell'uomo, un inno alla comunione tra tutti gli esseri viventi. Esce per la prima volta in Italia un classico della letteratura nordica che ha fatto il giro del mondo e sembra aver ispirato Hemingway per "Il vecchio e il mare", considerato in Islanda il vero canto di Natale.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2016
4 novembre 2016
135 p., Brossura
9788870914726

Valutazioni e recensioni

4,64/5
Recensioni: 5/5
(11)
5
(7)
4
(4)
3
(0)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Andrea Scuffi
Recensioni: 5/5

Bellissimo,si legge in una sera,lasciandosi trasportare nel freddo inverno islandese.Un viaggio che metaforicamente rappresenta la stessa vita!

Leggi di più Leggi di meno
Danila
Recensioni: 5/5

Poesia e incanto mi hanno ispirato le bellissime pagine di questo libro, che è anche un'importante riflessione sul senso della vita e sul suo significato. Il viaggio che il pastore intraprende ha sì un motivo suo proprio, legato alla vita dei pastori, ma è anche e soprattutto un confronto con sè stessi. Al termine della lettura, arriva un messaggio di speranza, che ci fa capire che uomini, animali e natura possono convivere in armonia e con reciproco rispetto. Un libro davvero imperdibile, intenso e profondo, da rileggere sempre, ma nel periodo natalizio aggiunge qualche sfumatura in più sul significato e sull'importanza di questa Festività per tutti noi.

Leggi di più Leggi di meno
Francesca
Recensioni: 5/5

Per gli amanti dell’ Islanda questo romanzo è assolutamente da leggere.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4,64/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(7)
4
(4)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Gunnar Gunnarsson

(Valthjofsstadur 1889 - Reykjavík 1975) scrittore islandese. Trasferitosi nel 1907 in Danimarca, scrisse in danese le opere più note, tra cui il ciclo di romanzi La famiglia di Borg (4 voll., 1912-14) e l’autobiografia La chiesa sulla montagna (5 voll., 1923-28). Tornato in patria, volle divulgare la storia dell’Islanda in veste romanzesca: Tristezza della brughiera (1940), Sonata sul mare (1954).

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore