Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Patologia generale - copertina
Patologia generale - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 1 lista dei desideri
Patologia generale
non disponibile, ma lo cercheremo per Te!
135,00 €
135,00 €
non disponibile, ma lo cercheremo per Te!
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
135,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
135,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Nome prodotto
135,00 €
Chiudi
Patologia generale - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


La finalità della Patologia generale di trovare una risposta all’antico quesito “come e perché ci si ammala?” pone questa disciplina in una posizione strategica nel percorso formativo di tutte le professioni che si occupano della vita e della salute umana. La Patologia generale si dedica infatti allo studio delle cause e dei meccanismi di malattia, ricercandoli attraverso i vari livelli di complessità dei sistemi vitali, molto spesso intersecando ed integrando conoscenze di altri campi del sapere sicuramente più omogenei. Lo studente troverà molto spesso in questo volume un momento di raccordo ragionato e dinamico tra varie conoscenze acquisite nelle altre discipline già affrontate nel corso del suo progetto formativo. Per coloro che si dedicano allo studio delle scienze della vita, la comprensione dei meccanismi di reazione al danno e degli eventi che si pongono alle basi delle alterazioni delle funzioni generali e specializzate di cellule, tessuti e organi sarà un organico completamento al panorama di conoscenze acquisite; per coloro che, invece, hanno come obbiettivo dedicarsi alla cura o all’assistenza di chi è colpito da quelle alterazioni, questa disciplina “generale” fornirà una solida base cui ancorare la conoscenza “applicabile” delle discipline cliniche, salvaguardando una visione ampia della scienza medica. È a tutti noto, infatti, che in questi ultimi anni le conoscenze nel campo biomedico si sono accresciute a ritmo esponenziale; ciò ha prodotto la frammentazione della scienza medica in numerose specializzazioni con inevitabili conseguenze per cui l’attenzione tende ad essere rivolta più alla malattia che al paziente e l’aggiornamento professionale si presenta sempre più settoriale. Solo una conoscenza della medicina ben radicata su principi e meccanismi generali consentirà al futuro medico di acquisire una forma mentis attenta al paziente e disposta ad accogliere le nuove conoscenze generate dalla ricerca scientifica in un più ampio contesto del sapere medico e biologico.
Sebbene gli autori di un testo universitario pensino al libro come ad uno strumento che aiuta lo studente nel suo percorso di apprendimento, questo, per quanto realizzato con le migliori intenzioni, per lo studente racchiude in sé una potente insidia: quella di incarcerare la conoscenza nelle righe della pagina stampata. Gli autori di questo volume hanno contribuito con impegno ed entusiasmo a presentare in ciascun capitolo vari argomenti di questa disciplina logica, revisionabile e non dogmatica, integrando sapientemente i più moderni contributi della ricerca con le conoscenze acquisite in passato e presentando così allo studente il continuo ‘divenire’ della conoscenza, al fine di fornire basi solide per accogliere e seguire le evoluzioni di un sapere tutt’altro che statico.
Come tutti i testi scritti a più mani anche questo reca in sé inevitabilmente problemi di uniformità nell’impostazione; nella stesura dell’opera si è comunque tentato di elaborare, anche attraverso una ricca iconografia, uno strumento che consenta al discente di “comprendere” piuttosto che “imparare” gli aspetti generali e comuni sia dei processi morbosi che dei meccanismi di reazione al danno. Ci auguriamo quindi che questi capitoli servano allo studente non solo ad acquisire quella competenza necessaria al superamento della verifica di profitto ma possano gettare in lui il seme di una curiosità scientifica che lo accompagni lungo tutto il suo futuro professionale. Infine un ringraziamento per il loro impegno a tutti gli autori ed ai colleghi che hanno collaborato a coordinare le varie sezioni, nonché alla casa editrice Idelson-Gnocchi che ha creduto in questo progetto e ne ha consentito la realizzazione.
B. M.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2012
1 gennaio 2012
Libro universitario
1186 p., ill.
9788879475426
Chiudi

Indice


Cenni di storia della patologia generale

- AMBIENTE ESTERNO E CAUSE ESOGENE DI MALATTIA
1. Azione patogena degli agenti fisici
2. Azione patogena degli agenti chimici
3. Azione patogena degli agenti biologici
4. Patologia ambientale

Patologia molecolare dei geni e del metabolismo

- PATOLOGIA GENETICA
5. Patologia genomica
6. Patologia monogenica
7. Patologia poligenica e multifattoriale

- PATOLOGIA DEL METABOLISMO
8. Patologia del metabolismo glicidico: il diabete mellito
9. Patologia del metabolismo lipidico

Patologia molecolare della cellula

- PATOLOGIA CELLULARE
10. Danno cellulare
11. Risposta adattiva

- PATOLOGIA DELLO SPAZIO EXTRA-CELLULARE
12. Patologia della matrice extracellulare
13. Amiloidosi

- PATOLOGIA DELLAPROLIFERAZIONE CELLULARE
14. Aspetti generali delle alterazioni della crescita cellulare, nelle neoplasie e delle loro caratteristiche istologiche
15. Etiologia dei tumori
16. Controllo del ciclo cellulare e sue alterazioni nei tumori
17. Meccanismi della cancerogenesi
18. Meccanismi di angiogenesi, invasività e metastasi

Fisiopatologia molecolare dei tessuti

- INFIAMMAZIONE E IMMUNITÀ INNATA
19. Immunità innata
20. Infiammazione
21. Febbre ed altre manifestazioni sistemiche dell’infiammazione

- IMMUNITÀ ACQUISITA ED IMMUNOPATOLOGIA
22. Immunità acquisita
23. Immunopatologia

- EMOSTASI
24. Il processo emostatico e le malattie emorragiche
25. Trombosi e rischio trombotico

- RIPARAZIONE E RIGENERAZIONE
26. Processo riparativo guarigione delle ferite e rigenerazione

Fisiopatologia molecolare degli organi e dei sistemi

- PATOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE CELLULARE
27. Alterazioni del sistema endocrino
28. Alterazioni del sistema nervoso centrale

- PATOLOGIA DELL’OMEOSTASI DELL’AMBIENTE INTERNO
29. Regolazione della termogenesi e dell’utilizzo dei substrati energetici: fisiopatologia tiroidea
30. Alterazioni del volume extracellulare e dei liquidi corporei

- PATOLOGIA DEGLI SCAMBI
31. Alterazioni della funzione renale
32. Alterazione della funzione respiratoria
33. Alterazioni della funzione circolatoria: il sangue
34. Alterazioni della funzione circolatoria: i vasi

- PATOLOGIA DELLA RIPRODUZIONE E DELLA CRESCITA SOMATICA
35. Alterazioni del differenziamento e della funzione sessuale
36. Alterazioni dell’accrescimento e della massa corporea
37. L’invecchiamento

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore