Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 84 liste dei desideri
Patrimonio. Una storia vera
Disponibilità immediata
12,50 €
12,50 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
12,50 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
12,50 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Patrimonio. Una storia vera - Philip Roth - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Chiudi
Patrimonio. Una storia vera
Chiudi
Patrimonio. Una storia vera

Descrizione


Il libro, come recita il sottotitolo, è una storia vera. Protagonista è Hermann Roth, il padre di Philip. Hermann è un vedovo di ottantasei anni, agente di assicurazioni in pensione, conosciuto un tempo per il suo genio, la sua forza e il suo fascino, che ora lotta contro un tumore al cervello. Colmo di amore e attenzioni, di ansia e terrore, Philip accompagna il padre in ogni momento di questa enorme esperienza, lungo il calvario di una dilatata agonia. Il figlio condivide l'umore e le miserie che il malato è costretto a subire: consulti medici, l'orrore del decadimento fisico, l'attesa inumana della separazione finale. Gli episodi memorabili si accumulano: il figlio che paragona la fredda tomografia del padre al calore della propria biografia; il confronto del suo lascito patrimoniale con quello di un taxista psicopatico; ma anche il concerto di musica da camera suonato dagli amici per Hermann; o Philip che telefona a Joanna, una compagna d'università, per calmare le proprie angosce.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2013
Tascabile
8 ottobre 2013
187 p., Brossura
9788806218010

Valutazioni e recensioni

4,76/5
Recensioni: 5/5
(28)
5
(21)
4
(7)
3
(0)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

AdrianaT.
Recensioni: 4/5

Penso che ogni famiglia, anche la più 'normale', dovrebbe avere qualcuno che si prendesse la briga di narrarne la storia, di passarne la testimonianza. Perché rimanga a quelli che vengono dopo, per non perderne le origini, le facce, le storie, le vite e le morti - "Se un uomo non è fatto di ricordi, è fatto di niente." Chiedere alle madri e ai padri, finché ci sono, dei nonni e dei bisnonni e ancora più indietro nella nebbia del tempo, perché è da lì che noi veniamo ed è un sentiero che, ad un certo punto della vita, abbiamo bisogno di conoscere e talvolta di lasciare.

Leggi di più Leggi di meno
Cristiano Cant
Recensioni: 5/5

Un Padre, una nave. E tutti i giorni a ricordarlo identici a un'ancora che fissa il passato, i momenti, e li riavvolge, li riscopre, li canta, nelle adorate pagine di un figlio. Un libro che è un'elegia superlativa, un ultimo e primo abbraccio rinnovati ad ogni rigo, memoria e presente, clinica e risata, inquietudine, ripensamento, tremore, insonnia, i tanti soffocanti e labirintici circuiti di uno stato d'animo perso fra un attendere che può preludere a un peggio e un agire che, in ogni caso, non rimanderà di molto un addio.Confessione stremante, merda sparsa in ogni fessura del bagno nei commossi cedimenti del corpo paterno e umiltà di figlio a ripulirne ogni filo, nel perdono, nell'amore, in quella clemenza che scusa qualsiasi gesto. Due uomini nudi nel loro legame interiore, come in un resoconto di decenni che finisce per essere il poetico tratteggio del bene senza tempo:"Pensavo alla primitiva orda dei figli che,come Freud amava congetturare,sono capaci di annullare il padre con la forza. Io appartengo all'orda che non sa muovere un dito..Quando devastiamo,quando cancelliamo,non è con scariche di pugni o spietate macchinazioni o violenze folli e incontrollate,ma con le parole,col cervello,con le capacità mentali,con tutta la roba che ha prodotto l'abisso struggente fra i nostri padri e noi,e che essi stessi si sono rotti la schiena per darci.Nell'incoraggiarci ad essere così in gamba, non sapevano che stavano fornendoci gli strumenti per lasciarci isolati e a bocca aperta davanti a tutte le nostre furenti insulsaggini".Quasi a sottolineare l'impotenza e insieme la necessità di scriverne, ecco un duello fra il legare tutto in una fedelissima vivezza e una specie di rassegnazione alla partenza. Ebraismo e comicità insieme nelle parole del padre:"Dottore, ho un mucchio di gente che mi aspetta dall'altra parte". Racconto magnifico,sincero all'osso,una passeggiata fra un "clown con la dentiera malferma" e un figlio ammonito a non dimenticare nulla.Indimenticabile.

Leggi di più Leggi di meno
Wolf
Recensioni: 5/5

In questo romanzo autobiografico, Roth racconta la lotta del padre contro un tumore al cervello che segnerà la sua fine. In questo percorso emerge la figura di Hermann Roth, un uomo determinato e testardo che farà di tutto per sopravvivere e quella di un figlio, Philip Roth che affronta il dolore senza nascondersi. Patrimonio tocca le corde delle emozioni. Un libro consigliatissimo e indimenticabile.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4,76/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(21)
4
(7)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Philip Roth

1933, Newark, New Jersey

Philip Roth (Newark 1933 - Manhattan 2018) è stato uno scrittore statunitense. Figlio di ebrei piccolo-borghesi rigorosamente osservanti, ha fatto oggetto della sua narrativa la condizione ebraica, proiettata nel contesto urbano dell’America dell’opulenza. I suoi personaggi appaiono vanamente tesi a liberarsi delle memorie etniche e familiari per immergersi nell’oblio dell’attualità americana: di qui la violenta carica comica, ironica o grottesca, che investe anche le loro angosce. Dopo un primo, felice romanzo breve, Addio, Columbus (1959), e i meno incisivi Lasciarsi andare (1962) e Quando Lucy era buona (1967), Roth ha ottenuto la celebrità con Lamento di Portnoy (1969).Dopo Il grande romanzo americano (1973, riedito in Italia da Einaudi nel...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore