Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Il patto sporco - Nino Di Matteo,Saverio Lodato - copertina
Il patto sporco - Nino Di Matteo,Saverio Lodato - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 159 liste dei desideri
Il patto sporco
Disponibilità immediata
16,50 €
16,50 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
16,50 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
16,50 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Il patto sporco - Nino Di Matteo,Saverio Lodato - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


La testimonianza del pm più minacciato d'Italia. Le verità che molti volevano nascondere.

«Chiediamoci perché politica, istituzioni, cultura, abbiano avuto bisogno delle parole dei giudici per cominciare finalmente a capire... Un manipolo di magistrati e di investigatori ha dimostrato di non aver paura a processare lo Stato. Ora anche altri devono fare la loro parte»Nino di Matteo

«Volevo che nelle pagine di questo libro parlasse il magistrato, parlasse l'uomo, protagonista e testimone di un processo destinato a lasciare il segno»Saverio Lodato

Gli attentati a Lima, Falcone, Borsellino, le bombe a Milano, Firenze, Roma, gli omicidi di valorosi commissari di polizia e ufficiali dei carabinieri. Lo Stato in ginocchio, i suoi uomini migliori sacrificati. Ma mentre correva il sangue delle stragi c'era chi, proprio in nome dello Stato, dialogava e interagiva con il nemico. La sentenza di condanna di Palermo, contro l'opinione di molti "negazionisti", ha provato che la trattativa non solo ci fu ma non evitò altro sangue. Anzi, lo provocò. Come racconta il pm Di Matteo a Saverio Lodato in questa appassionata ricostruzione, per la prima volta una sentenza accosta il protagonismo della mafia a Berlusconi esponente politico, e per la prima volta carabinieri di alto rango, Subranni, Mori e De Donno, sono ritenuti colpevoli di aver tradito le loro divise. Troppi i non ricordo e gli errori di politici e forze dell'ordine dietro vicende altrimenti inspiegabili come l'interminabile latitanza (43 anni!) di Provenzano, la cattura di Riina e la mancata perquisizione del suo covo, il siluramento del capo delle carceri, Nicolò Amato, la sospensione del carcere duro per 334 boss mafiosi. Anni di silenzi, depistaggi, pressioni ai massimi livelli (anche dell'ex presidente della Repubblica Giorgio Napolitano), qui documentati, finalizzati a intimidire e a bloccare le indagini. Ora, dopo questa prima sentenza che si può dire storica, le istituzioni appaiono più forti e possono spazzare via per sempre il tanfo maleodorante delle complicità e della convivenza segreta con la mafia.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

4
2018
14 settembre 2018
224 p., Brossura
9788832961010

Valutazioni e recensioni

4,92/5
Recensioni: 5/5
(13)
5
(12)
4
(1)
3
(0)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

nadia
Recensioni: 5/5

un libro di denuncia grande ma anche di informazione preziosa per chi soffre delle gravissime morti -troppe - per mano di mafiosi e di forze occulte che condividono intenti criminali e di sovversione L'altra mafia che striscia nell'ombra è stata individuata e aspettiamo che questo meravigliosi uomini ne scrivano. Da leggere anche IL RITORNO DEL PRINCIPE libro inquietante e illuminante GRAZIE DI ESISTERE GRAZIE!!

Leggi di più Leggi di meno
ezio
Recensioni: 5/5

Un libro che ci consente di aprire gli occhi su un aspetto, amaro, della nostra società con il grande merito di utilizzare riscontri obiettivi e circostanziati. Da leggere!

Leggi di più Leggi di meno
Maurizio Crispi
Recensioni: 5/5

In questo libro-intervista, Nino Di Matteo, sollecitato dalle domande di Saverio Lodato, illustra tutto l'arco dell'iter giudiziario che ha condotto, alla fine, ad una sentenza di condanna in cui in maniera incontrovertibile si afferma la verità giudiziaria che il patto scellerato tra Stato e Mafia ci fu, proprio al culmine degli anni delle stragi di mafia, ci racconta una storia esemplare. Quella di un giudice caparbio che vuole andare in fondo alla ricerca della verità, malgrado le intimidazioni, i depistaggi, i tentativi di insabbiamento, le menzogne e le omissioni, il tiepido appoggio di politici altolocati di destra e di sinistra, se non la loro aperta opposizione, le campagne di denigramento in cui si è cercato di farlo apparire come uno che andava alla ricerca di verità risibili. Gli anni dell'inchiesta ci sono tutti, quando alla fine si è andati a processo: un procedimento giudiziario in Corte d'Assise, lungo e accidentato, durato cinque anni e che ha infine portato ad una sentenza liberatoria per coloro che avevano credito a Di Matteo (e al gruppo di valorosi magistrati che si erano impegnati con lui per il trionfo della verità), una sentenza di condanna storica ed epocale, per le parti implicate, supportata da un dispositivo articolato in migliaia di pagine. Leggendo questo libro, ci si rende di quanto gli organi di stampa abbiano disinformato su questi temi o non abbiano voluto informare correttamente: e si possono collocare tutti i passaggi del percorso dell'inchiesta giudiziaria e del processo nella giusta prospettiva. Oltre alla parte dell'intervista in senso stretto, il volume è corredato da un commento di Nino di Matteo sui punti focali del dispositivo di sentenza e da una serie di articoli di Saverio Lodato, pubblicati nel corso degli anni su fonti di stampa alternative. Un libro che tutti dovrebbero leggere.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4,92/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(12)
4
(1)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Saverio Lodato

1951, Reggio Emilia

Saverio Lodato è nato a Reggio Emilia da madre milanese e padre di Canicattì. I suoi genitori, che lavoravano nell’amministrazione dello Stato, subirono numerosi trasferimenti a causa della loro vicinanza politica al Pci. Saverio, dopo Reggio Emilia, Modena, Pisa e Livorno, arriva a Palermo a otto anni.La sua attività giornalistica inizia nel 1979 a «L’Ora». Nel 1980 passa a «l’Unità», quotidiano per il quale scrive ancora oggi. Nel 1988, per avere pubblicato i diari dell’ex sindaco di Palermo Giuseppe Insalaco e le confessioni del pentito Antonino Calderone, fu arrestato insieme ad Attilio Bolzoni. Ha scritto numerosi libri. Per Rizzoli: La linea della palma, in cui Andrea Camilleri racconta la sua vita (2002); Intoccabili,...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore