Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

La paura del cielo - Fleur Jaeggy - copertina
La paura del cielo - Fleur Jaeggy - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 6 liste dei desideri
La paura del cielo
Disponibilità immediata
8,00 €
8,00 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
8,00 €
Vai alla scheda completa
Libraccio
+ Spese di spedizione
-46% 8,00 € 4,32 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
8,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libraccio
+ Spese di spedizione
-46% 8,00 € 4,32 €
Chiudi
ibs
Chiudi
Libraccio
Chiudi
La paura del cielo - Fleur Jaeggy - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


«Sette racconti perfetti» («Le Monde»).
Sette storie oscuramente complici, rapide e scarne, che sembrano incise da un bulino. Un sottile terrore, un gelo segreto, una subdola propensione al delirio si annidano nei gesti e nei luoghi di questi racconti ironici e violenti. L’aria è ingannevole, appena mossa dal soffio del Föhn, il favonio, vento «dolcemente pericoloso» che inclina allo spleen e alla paura del cielo.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

1998
Tascabile
22 aprile 1998
113 p.
9788845913723

Valutazioni e recensioni

2,86/5
Recensioni: 3/5
(6)
5
(1)
4
(1)
3
(0)
2
(3)
1
(1)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Lina
Recensioni: 1/5

qualcuno ha mai spiegato all'autrice cos'è la CONSECUTIO TEMPORUM? una narrazione che passa di continuo, anche nella stessa frase, dal presente all'imperfetto (e non è un salto temporale della trama!) è un insulto alla lingua italiana. illeggibile.

Leggi di più Leggi di meno
roberta
Recensioni: 4/5

Il caso ha voluto che avessi da poco letto "La lingua salvata" di Elias Canetti (1905/1994) in cui Zurigo e dintorni e` definito Paradiso... I racconti della Jaeggy (1940), che e` nata e ha vissuto a Zurigo molti anni della sua vita, ne danno un'immagine opposta, sconvolgente. I personaggi che si muovono in questi luoghi sono tetri, deliranti, ma al contempo schietti e rigorosi. Ricercano la fine con sacrifici, castighi vissuti in modo liberatorio. Personaggi vivi con la morte dentro. La scrittura della Jaeggy e` tagliente, secca, incisiva. E` paura o ricerca del cielo?

Leggi di più Leggi di meno
Seba
Recensioni: 5/5

Terribile e bellissimo: se non sembrasse una battutaccia si potrebbe ricordare che i Galli di Asterix avevano proprio paura che il cielo crollasse loro sulla testa. Qui tutto è nero, la gente scosta le tendine per osservare drammi e tragedie quotidiane eppure impossibili: incesti, morte, vite tirate in lungo. Pessimista come i migliori romanzi della Mitteleuropa, ma con la brevità folgorante fatta di stile e concentrazione.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

2,86/5
Recensioni: 3/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(1)
3
(0)
2
(3)
1
(1)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Voce della critica


scheda di Roat, F., L'Indice 1995, n. 6
scheda pubblicata per l'edizione del 1994

A un lustro dalla comparsa del romanzo "I beati anni del castigo", incentrato sull'esperienza di un'istituzione rigida e chiusa quale poteva essere un collegio femminile in Svizzera nell'immediato dopoguerra, la Jaeggy propone una serie di brevi narrativi, calati ancora una volta negli scenari claustrofili d'una Confederazione Elvetica sin troppo algida e piccolo-borghese. Sono storie di figli non amati, sposi che convivono col rancore fra ipocrisie, angosce implosive e paura, ancor più che del cielo, di come la fragile trama dell'autocontrollo possa essere infranta dallo scatenarsi della distruttività. I rituali del perbenismo, contro l'imprevedibilità e l'inquietudine del vivere, possono opporre solo la discrezione come finzione, agita per esorcizzare la consapevolezza di quanto sia "facile avere pensieri violenti". La Jaeggy narra gli orrori del disamore senza patetismi, con una scrittura essenziale, paratattica, dai periodi brevi, contrassegnati di un'icasticità spoglia d'orpelli. L'individuazione di personaggi e ambienti, spesso centrata e risolta nella gemma di una frase, mediante accostamenti all'insegna d'un ossimoro traslato, alluso, sintattico, o attraverso un fraseggio metaforico felicemente risolto, conferma il raggiungimento di una maturità espressiva che si nutre insieme d'aristocratica sprezzatura, schivo riserbo e della giusta dose di ironia non disgiunta da una sottile pietas per i dolori narrati - seppur da cogliersi fra le righe -, la quale, stemperando certe crudezze descrittive, fa de "La paura del cielo" un libro audacemente compassionevole e feroce.

Leggi di più Leggi di meno

Conosci l'autore

Fleur Jaeggy

1940, Zurigo

Fleur Jaeggy è nata a Zurigo e vive a Milano dal 1968.Presso Adelphi ha pubblicato: Il dito in bocca (Milano, 1968), L'angelo custode (Milano, 1971), Le statue d'acqua (Milano, 1980), I beati anni del castigo (Milano, 1989; Premio Bagutta 1990, Premio Boccaccio Europa 1994,), La paura del cielo (Milano, 1994; Premio Moravia 1994) e Proleterka (Milano 2001; Premio Vailate Alberico Sala 2001; Premio Donna Città di Roma 2001). Ha tradotto Vite immaginarie di Marcel Schwob (Adelphi, Milano 1972) e Gli ultimi giorni di Immanuel Kant di Thomas De Quincey (Adelphi, Milano 1983).Ha scritto su Schwob, De Quincey, Keats e Robert Walser .Su I beati anni del castigo così ha scritto Iosif Brodskij: "Intinta nell'inchiostro azzurro dell'adolescenza, la penna di Fleur Jaeggy è...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore